(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] attivati, in aggiunta al collegamento di linea con Ancona-Milano, voli di ''terzo livello'' con Torino e , 1964-66). Atessa: S. Maria di Cripta. Bominaco: S. Pellegrino. S. Angelo d'Ocre: convento, borgo fortificato. Fontecchio: S. Pio, fontana. ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] quartieri, la seconda l'esattezza dell'orientamento, la terza il predominio del piano a scacchiera.
La civiltà lapidee, fu incluso nella città. Le case del borgo primitivo dovevano estendersi a est di questo piazzale, tortuose, e forse in parte a ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] , vi furono i Colonna, nel palazzo Colonna in Borgo, i Bernini, nella casa di G.L. Bernini al Corso, e i Pamphili il 1870 si ridusse a teatrino rionale diterz’ordine ospitando commediole romanesche. Di pari interesse le vicende del teatro Ornani, ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] antiche vie cittadine si ingrossano di fabbricati. I comuni suburbani di Casalecchio di Reno e Borgo Panigale, in questo ampliarsi : una di fisica e matematica con 20 cattedre, una seconda di morale e politica con 7 e una terzadi letteratura con ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] all'unisono nei ritornelli, con qualche passaggio diterze ed episodî di controcanto, risposte, echi; laddove una pratica le note ai codici birmani che arricchiscono il Museo Borgianodi Velletri, la Relazione del regno Barmano, scritta dal padre ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] di istituti, stabilimenti, uffici, laboratorî, di altri enti pubblici o privati, rivolti a fini di beneficenza o di previdenza; quanto al terzo popoloso, sulla base di più classi, e anche dal comune diborgo o di castello (v. borgo), che si forma ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , S. Teodoro, S. Pietro in Ciel d'Oro, S. Giovanni in Borgo, S. Stefano, S. Maria del Popolo e altre. Nell'ordine politico, 1494 da Francesco Girardenghi.
La provincia di Pavia.
È per estensione la terza delle provincie lombarde (2964,64 kmq.), ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] insieme l'iscrizione nel catasto della parrocchia di S. Fortunato, borgodi Porta S. Angelo (1379), fuori della 44 leggeva il secondo libro delle Decretali; nel 1447 era al terzo (De vita et honestate clericorum), che commentava durante la quaresima ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] nella seconda metà del Trecento. E non si trattava che di una frazione (un terzo? un quarto?) della totalità del commercio via terra con le dagli anni Ottanta aveva fatto la fortuna di quel modesto borgo sorto nel cuore dei distretti tessili: i ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] con la conseguente contrazione di quasi un terzo della domanda di opere teologiche e di devozione. Si era arrivati pp. 17-18.
158. Michela Dal Borgo, Nota sulle fabbriche tessili privilegiate nella Repubblica di Venezia (secolo XVIII), in AA.VV., ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...