TORO FARNESE
L. Vlad Borrelli
Gruppo in marmo greco, di ingenti proporzioni (alt. m 3,70; base quadrangolare di m 2,95 per lato) e ricavato da un unico blocco, trovato in Roma, nelle Terme di Caracalla [...] di cui alcuni anche antichi; ma la maggior parte di essi risalgono al sec. XVI ed hanno attribuzioni contrastanti. In una incisione di Roberto diBorgo è cercato di spiegare queste ambiguità identificando i primi due con il terzo che avrebbe assunto ...
Leggi Tutto
ONFACE (᾿Ομϕάκη)
A. Bisi
Piccola città indigena del circondano di Gela, nella Sicilia meridionale.
Nel VII sec. a. C. fu conquistata e distrutta dai Gebi, al comando dell'ecista Antifemo, il quale ne [...] di resti siculi nel luogo; maggior valore ha l'ipotesi dell'Orsi, che colloca il grosso borgo indigeno sui colli di un embrione di pròthyron sulla fronte orientale, diviso in due vani; questo edificio, che poggia le fondamenta sul terzo strato siculo ...
Leggi Tutto
ADINOLFI, Pasquale
Mario Barsali
Nato a Roma il 5 nov. 1816, fu ordinato sacerdote nel 1839; si laureò in teologia nel 1840.
Dedicò tutta la vita ad un lavoro descrittivo della città di Roma "nell'età [...] è adottata per l'opera la partizione in tredici rioni; il terzo tratta del rione "Monti". Il secondo volume (Roma 1882) continua nel I vol.); La Portica di S. Pietro, ossia Borgo nell'età di mezzo (Roma 1859); Il Canale di Ponte e le sue circostanti ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...