TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] da Giorgio Vasari, Tamagni avrebbe affrescato nel rione diBorgo le facciate del palazzo di Giovanantonio Battiferri, alludendo al suo casato con «i 1988, p. 848), nei primi anni del terzo decennio Tamagni dipinse alcune opere pressoché immuni dalla ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] atti rogati a Monza durante il soggiorno dell’artista nel borgo nella primavera del 1415. Suoi figli furono Cristoforo e appesa alla terza arcata entrando a destra nella cattedrale milanese, un’ancona composta di tre tavole con figure di santi su ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella chiesa di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale di S. col dato irrecusabile che nelle pitture di G. a cavallo tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento il ricorso costante ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzodi questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] (II) d'Este con Giacomo di Savoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo da Camino, seconda moglie di Bertoldo d'Este (14 luglio 1339), quello di Caterina di Luchino Visconti, terza moglie di Bertoldo d'Este (3 giugno 1342 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Albert Museum), una nuova prestigiosa commissione di Leone X.
L’Incendio diBorgo e i cartoni per gli arazzi segnarono ne ebbe incarico nella primavera del 1513 e che progettò la terza, occupandosi poi, con la sua bottega, dell’apparato ornamentale ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fondato all’inizio del 1871 con l’intento di proclamare la missione di libertà incarnata nella terza Roma (non senza, va detto, qualche petizione di principio a favore di una politica di potenza e di dominio sul Mediterraneo ben lontana dall’arioso ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] lombardo.
Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella chiesa diborgo S. Antonio, Michiel (p. sepoltura col loro abito, desiderato già nel 1531. Circa un terzo del denaro fu "dele cerche de le prediche de fra Lorenzo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] "strega dell'Agnesi"). Questo terzo lavoro lo inserì in un circuito un altro intervento venne da B. Dal Borgo. Altrove, in Italia e all'estero allievo G. G., Milano 1952, pp. 19-45; Id., Le opere di G. G., in Boll. stor. cremonese, XVIII (1952-53), pp ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] dei Pittori nel chiostro della stessa Annunziata. Del terzo crocifisso, commissionato dalla Compagnia dello Scalzo e saldato 1502, in connessione con la sua attività di architetto militare al servizio dei Borgia, il G. intervenisse a Piombino per ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] la famiglia si trasferì in Borgo Vecchio, in una casa posta di fronte a palazzo Cesi d' di G. F. tenuta nel Teatro comunale di Ferrara…, Ferrara 1908; Ferrara a G. F. nel terzo centenario della sua prima pubblicazione. Raccolta di scritti a cura di ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...