SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] , Giovanni Andrea, era preposito della chiesa di S. Giovanni a Borgo Vico, presso Como; molti degli interessi belliche del terzo decennio del XVI secolo. Condivideva la sorte del fratello duca Francesco II nell’assedio del castello di Milano del ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Gaudenzio
Rotraud Becker
Nacque a Issogne, in Val d'Aosta, nel 1562 da Giovanni Federico e da Isabella di Challant, del ramo dei conti di Issogne.
Il padre nel 1562 era colonnello al [...] confermato nella carica di principe vescovo di Trento. Egli fu così il terzo membro della famiglia a ricoprire di seguito la carica ibid., pp. 695-703; P. Kehl, Il palazzo dei Penitenzieri in Borgo, ibid., pp. 704-709; C. Oradini, S. Maria allo ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] Al 1822 risale la costruzione del terzo cortile.
Dopo la caduta di Napoleone, benché le sue opinioni ticinese, II(1939), pp. 170-177; E. Sioli Legnani - P. Mezzanotte, Il Borgo Nuovo, Milano 1945, ad Indicem; A. Ottino della Chiesa, L'età neocl. in ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone
Franca Ragone
Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. Nel 1301, anno della prima [...] percorso da rivolte, come quella del 1329, sedata con particolare durezza. Ancora sullo scorcio del terzo decennio del secolo, il M. fu protagonista di alcune delle ribellioni. A parte questi episodi, non sono molte le attestazioni del suo operato ...
Leggi Tutto
ZENATELLO, Giovanni
Giancarlo Landini
ZENATELLO, Giovanni. – Nacque a Verona il 22 febbraio 1876, terzodi tre fratelli; i genitori, Ignazio e Regina, erano panettieri a San Giovanni Lupatoto.
Venne [...] del terz’atto, Addio, fiorito asil / di letizia e d’amor. Dopo il debutto al Costanzi di Roma nell’Aida di Verdi, fama dell’artista, cittadino benemerito di Verona, che gli ha dedicato una via nella zona diBorgo Trento.
Morì improvvisamente a New ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Paolo
Silvana Simonetti
Nacque a Vallerano (Viterbo) circa il 1583. All'età di otto anni intraprese gli studi musicali nella scuola dei "Pueri cantores" a Roma, in S. Luigi de' Francesi, diretta [...] di maestro di cappella in Vaticano, morì di peste a Roma il 3 ott. 1629.
Fu sepolto nella chiesa di S. Michele in Borgo Giulia in Vaticano; Bologna, Biblioteca del Conservatorio); Partitura del terzo libro della Messa Sine Nomine a 4. Con 2 Resurrexit ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] nell'ultima arcata del ponte dalla parte del borgo fortificato, di cui la nuova costruzione costituiva parte difensiva integrante fu costruita una torre e dal terzo scendeva una strada che conduceva nell'"isolo" di San Tommaso; sotto la quarta arcata ...
Leggi Tutto
DALMASSO, Giovanni
Italo Eynard
Nacque a Castagnole Lanze (Asti), il 10 luglio 1886 da Emilia Giletti e da Tommaso, avvocato che, insieme al fratello Lorenzo, latinista, contribuì a dare al D. una netta [...] a Govone (Cuneo), borgo ridente di vigneti. Al D., di oltre trecento pubblicazioni, il D. compilò le voci riguardanti la vite ed il vino per l'Enciclopedia Italiana e per il Grande Dizionario enciclopedico dell'U.T.E.T. A lui si deve il volume terzo ...
Leggi Tutto
TAGLIASACCHI, Giovanni Battista
Leandri Angela
Figura di primo piano nell’ambiente artistico parmense ed emiliano del primo Settecento, assurse ai fastigi della fama già in vita, per la sua opera pittorica, [...] di storia tanto sacra, che profana», «pittor-ritrattista», «disegnatore», qualificandolo «celebre» (1824).
Nacque a Borgo opera è databile al terzo decennio del secolo XVIII, mentre le altre due sono espressive di un fare pittorico più disinvolto ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] morte di s. Rita. Per S. Lorenzo in Borgo realizzò un S. Giovanni Battista e un S. Sebastiano (dispersi, ma di quest , nel volume a stampa compare una versione parziale priva del terzo paragrafo (da «Molto presto [...]» a «[...] Pascoli, 1736»). ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...