DELLA BELLA, Taldo
Giuliano Pinto
Figlio di Tedaldo di Accorri, fratello minore di Giano, nacque - probabilmente a Firenze intorno alla metà del sec. XIII da famiglia di antica origine, di sentimenti [...] illustre fratello. Fu lui infatti - insieme a Baldo del Borgo - a capeggiare la rivolta popolare scoppiata per protestare contro la Boccadiforno, sita in Firenze nel popolo di S. Martino del Vescovo, e in un terzodi altre due case site nello stesso ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Rodolfo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Perugia il 1° luglio 1518 da Malatesta e da Monaldesca Monaldeschi di nobile famiglia orvietana. Nel 1529, allorché Malatesta entrò al servizio della [...] batterle a Fontenuovo, a Borgo Sant'Antonio e a Monteluce. Mancando però vettovaglie e denari, pattuì di lì a poco col commissario , quindi unirsi al terzo contingente rimasto nei pressi di Siena agli ordini del marchese di Marignano. L'azione ...
Leggi Tutto
GANDOLFO
Anna Maria Rapetti
Non possediamo notizie certe sulle sue origini e sulla sua famiglia. Molto probabilmente nacque a Piacenza, se Campi lo definisce compatriota di s. Folco Scotti, piacentino. [...] , Castelnuovo Bocca d'Adda, e la condanna del Comune di Cremona a pagare al monastero di S. Sisto la cospicua somma di 3000 lire di imperiali.
G. ebbe anche una controversia con la chiesa di S. Andrea in Borgo, che si risolse il 19 luglio 1186 con un ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone), Gerolamo
Margherita Zanardi
Nacque agli inizi del secolo XVI da Gian Galeazzo; la sua famiglia era originaria di Calusco. Nell'estimo del Comune di Bergamo del 1527 dichiarò di [...] fra il secondo e il terzo decennio del '500, occupandosi prevalentemente di lavori a fresco commissionatigli da istituzioni 1538 fu commissionata da parte della Scuola dei disciplinati diBorgo Canale (Bergamo) la pala con la Madonna col Bambino ...
Leggi Tutto
Vedi SAN GIOVENALE dell'anno: 1965 - 1997
SANGIOVENALE (v. vol . VI, p. 1110)
M. Korres
Gli scavi a S. G. si sono conclusi nel 1965, quando sono stati ricoperti tutti i saggi a eccezione delle due grandi [...] , posto sopra una sorgente, riempito da materiale di culto databile al periodo fra l'ultimo terzo dell'VIII e il primo ventennio del VII sec tutte e tre verso il cortile (tipo 3). Sul Borgo è documentato un tipo (4), sempre a rettangolo allungato, ...
Leggi Tutto
LIBERI, Fiore de'
Giorgio Ravegnani
Figlio di Benedetto, nacque tra il 1340 e il 1350 a Premariacco o - più probabilmente - a Cividale, in Friuli, da una famiglia originaria della vicina Premariacco.
I [...] soggiorno friulano, il L. si stabilì verosimilmente nella casa diBorgo Gemona in cui nel 1384 abitava il figlio Benedetto. è scritto in prosa latina di tipo notarile, il secondo in un volgare di area settentrionale, il terzo è in esametri latini.
La ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Armando Balduino
Di famiglia di origine cremonese, visse nella seconda metà del sec. XV; di lui ignoriamo qualsiasi altro dato: l'anno esatto della nascita e i modi e i tempi della [...] 1487 si trovava a Paisolo, un piccolo borgo presso Castelfranco Veneto, dove aveva aperto, suo nome compare in una miscellanea, uscita all'inizio di quell'anno, per le nozze del duca Giovanni Mediolani 1489 (v., nel terzo fascicolo, datato aprile 1489 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Emilio Mauro
Piero Crociani
– Figlio di Giovanni Battista e di Anna Asinari di Gresy, nacque a Saluzzo il 3 ott. 1825, in una famiglia di tradizioni militari.
I suoi tre fratelli furono anch’essi [...] operai di artiglieria, ricevette una seconda medaglia d’argento in occasione dello scoppio della polveriera diBorgo Dora occasione della terza guerra d’indipendenza (1866) il M. fu nominato comandante della riserva generale di artiglieria dell’ ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Jacopino, il 28 maggio 1812 da Luigi, operaio, e da Beatrice Chelazzi, della quale rimase presto orfano.
Dopo un primo [...] a Firenze nel 1850. Alla morte di Bartolini, avvenuta quell’anno, acquisì lo studio in borgo S. Frediano e, su richiesta riesposto nel 1859 a Parigi dove giunse vandalizzato da parte diterzi, non fu mai venduto dall’artista per ragioni affettive ed ...
Leggi Tutto
BELZOPPI, Domenico Maria
Luigi Lotti
Nato a Borgo Maggiore, nella Repubblica di San Marino, il 14 nov. 1796, in una famiglia tradizionalmente dedita al commercio e dotata di censo e di cultura, seguì [...] Repubblica, e la concessione più larga possibile del diritto di asilo ai patrioti italiani. Largamente prodigatosi nel suo terzo semestre a favore dei rifugiati dopo il fallimento del moto di Rimini del 1845, nel suo quarto semestre, nell'estate ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...