MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] sua presenza azzerava il potere del M., questi non accettò di rinunciare a quanto riguadagnato concretamente a prezzo di tanti sforzi, e si rifugiò a Bagnacavallo, occupando il borgo (già detenuto dallo zio Malatestino, detto Tino, negli anni Trenta ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] borgo, la Puebla de Guadalupe.Per la storia del monastero ci si avvale di una consistente serie di documenti: dopo l'alienazione dei beni di riferisce il ritrovamento miracoloso dell'effigie mariana al terzo quarto del sec. 13°: previa segnalazione ...
Leggi Tutto
RICCIULLI, Antonio
Luca Addante
RICCIULLI, Antonio. – Nacque a Rogliano presso Cosenza, pare il 30 maggio 1582 da Sempronio, mentre non è noto il nome della madre (il nome del padre è in Capone, 1677, [...] D’altronde faceva distinzioni anche per il terzo tipo di dubitanti, quelli per cui «dubitatio provenit ex , 419; C. Pellizzi - G. Tallarico, Casabona. Vicende storiche di un antico borgo feudale calabrese, Soveria Mannelli 2003, pp. 175, 187-189). A ...
Leggi Tutto
URBANO di Sant'Alosio
Riccardo Musso
URBANO di Sant’Alosio. – Nacque intorno al 1380, probabilmente nel castello di Sant’Alosio (o Sant’Arosio), oggi nel territorio del Comune di Castellania, presso [...] precettore di Filippo Maria Visconti; un terzo fratello, Enrico, fu dapprima vescovo di Tortona e quindi arcivescovo di Milano e quindi per alcuni mesi anche le funzioni di capitano del borgo.
Nel dicembre di quello stesso anno fu designato fra i ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (v. vol. VII, p. 75)
R. R. Knopp
C. M. Stibbe
L'identificazione dei resti archeologici a Borgo Le Ferriere (Latina) con l'antica S., generalmente accettata [...] : il primo è quello di un insediamento di capanne con una popolazione latina (X-IX sec.); il secondo periodo, di dominazione culturale etrusca, vide lo sviluppo di una città vera e propria (VII-VI sec.); il terzo è quello di un insediamento volsco (V ...
Leggi Tutto
SACCO, Luigi.
Maria Luisa Betri
– Nacque a Varese il 9 marzo 1769, ultimogenito dei tredici figli di Carlo Giuseppe e di Maddalena Guaita, di agiata condizione.
Compiuti i primi studi di grammatica [...] ), in Castalia, II (1946), 4, pp. 215-227) e quello della Corona di ferro diterza classe (1835).
Sposò in età matura Carolina Borghi, già vedova di due mariti e madre di tre figlie, da cui ebbe un’altra figlia, Maddalena, morta adolescente.
Morì a ...
Leggi Tutto
ZOTTI, Carmelo
Fabio Belloni
– Nacque a Trieste il 14 novembre 1933 da Giuseppe, capitano di lungo corso presso il Lloyd triestino, e da Antonietta Mantovani, figlia di emigrati italiani in Grecia. [...] l’assegnazione del secondo premio al concorso di pittura e mosaico a Spilimbergo e il terzo alla 41a Collettiva Bevilacqua La Masa di Venezia, nel 1953 iniziò una stagione fittissima di mostre – soprattutto collettive – e riconoscimenti pubblici. Il ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] del borgo. Commissario di sanità nella Riviera di Levante l'anno successivo, nel 1450 fece parte dell'Ufficio di balia crisi economica che aveva ridotto il suo commercio a un terzo rispetto al secolo precedente. La contrazione, dovuta in larga ...
Leggi Tutto
SALICETI, Antonio Cristoforo.
Antonino De Francesco
– Nacque a Saliceto, in Corsica, il 26 agosto 1757 da Angelo Maria, un piccolo proprietario, e da Maria Francesca Aitelli. La famiglia aveva legami [...] di doglianza del terzo stato di Corsica e nel mese di giugno venne eletto deputato di quell’Ordine all’assemblea di Versailles per far eleggere alla Legislativa Carlo Andrea Pozzo diBorgo anziché Giuseppe Bonaparte. Tuttavia, l’accordo finì per ...
Leggi Tutto
FEA, Giuseppe Andrea
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] per l'impresario dei lavori di risanamento da farsi all'edificio del mulino del borgo, alla "Pesta da Canapa" di terreni, vigne e cascine, parte di sua proprietà e parte in affitto, oltre che all'attività di amministratore per beni diterzidi ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...