PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] giunta, nell’immediato primo dopoguerra, a coprire complessivamente un terzodi quella nazionale.
Nel 1907, con l’attività in la sua società in s.p.a. con la definitiva denominazione di S.A. Industria Ceramica Nazionale e sede legale in Bergamo, nell ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Annibale
Alfonso Garuti
Figlio di Gaspare e di Francesca Fassi, nacque a Carpi tra il 1618 e il 1619: le due date sono riportate in modo alterno dagli autori locali. Nipote per parte di madre [...] di disegno classicheggiante a finti marmi colorati, provviste dei relativi paliotti, due realizzati in bianco e nero, mentre nel terzo Ferretti, I paliotti in scagliola, in Vita diborgo e artigianato. Cultura popolare dell'Emilia Romagna, Cinisello ...
Leggi Tutto
SILIPRANDI, Gaspare
, Domenico e Alvise
Andrea Canova
– Gaspare nacque da Antonio probabilmente entro il primo decennio del Quattrocento: il 14 giugno 1442 era già maggiorenne e compariva davanti a [...] anni Quaranta Gaspare abitava a Suzzara, un grosso borgo a sud di Mantova e parte del dominio gonzaghesco. Agendo a causa per danni ai due ex soci, ma fu sconfitto nel terzo grado di giudizio, il 14 aprile 1477, in quanto l’edizione mantovana gli ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Niccolò
Laura Mocci
– Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli.
È errato quanto afferma Francesco Maria [...] terzo decennio risalgono gli affreschi nella villa Puccini didi S. Giovanni di Dio, in Borgo Ognissanti a Firenze, dove dipinse «un medaglione e un ovato» con l’Incoronazione di spine e La lavanda dei piedi di Cristo da parte di s. Giovanni di ...
Leggi Tutto
POSSENTI, Giovanni Pietro
Stefano L'Occaso
POSSENTI, Giovanni Pietro (Gian Pietro). – Nacque a Bologna nel 1618 da Benedetto, anch’egli pittore (Malvasia, 1678, p. 580).
L’attività del padre, nato nel [...] 219 s.) e posta in S. Maria del Borgo, si è rivelata opera di Vincenzo Spisanelli (Benati, 2005); mentre una seconda, graphiques, inv. 12518, 12519, 14168); il secondo e il terzo sono attribuiti da antiche scritte a «Gio(vanni) Benedetto Possenti».
...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzodi sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] , dapprima a Chiavenna e poi nel borgo avito di Chiuro.
Quadrio rimase orfano di madre nel 1814. Fin dall’adolescenza Q., Roma 1884; L.A. Vassallo, Gli uomini che ho conosciuto e Memorie di uno smemorato, Milano 1911, pp. 119-131, 231 s.; M. Rosi, Q ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] uno stile tardo barocco di impronta berniniana, senza aderire al borrominismo di moda nel terzo e quarto decennio del . Francesco Navona sostituì l'edificio dominante come luogo focale del borgo con una piazza aperta.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
RICOTTI MAGNANI, Cesare
Nicola Labanca
RICOTTI MAGNANI, Cesare. – Nacque a Borgo Lavezzaro, nel Novarese, il 30 gennaio 1822 da Giuseppe e da Margherita Pisani.
La famiglia era facoltosa, anche grazie [...] guerra in Africa.
La parabola del suo terzo dicastero della Guerra fu quindi breve. Nominato ministro in Storia militare d’Italia 1796-1975, a cura del Comitato tecnico della Società di storia militare, Roma 1990, pp. 217-227; G.C. Berger Waldenegg, ...
Leggi Tutto
RADI, Bernardino
Cristiano Marchegiani
RADI, Bernardino. – Nacque a Cortona il 2 dicembre 1581 da Mariotto di Bernardino (m. 1624), scalpellino, che lo avviò anche all’architettura. A questa competenza [...] classicistici altari in S. Francesco, agli inizi del terzo Bernardino era a Roma. Nel 1611 scolpì quattro , scenografia, ornamenti (catal., Roma-Milano-Firenze-Cortona), a cura di G. Del Borgo - G. Neerman, Milano 1978, scheda delle figg. 12-23 ...
Leggi Tutto
SILVESTRO da Siena
Elisabetta Canobbio
SILVESTRO da Siena. – Originario di Radicondoli (secondo la testimonianza quattrocentesca di Giacomo Oddi di Perugia), verosimilmente Silvestro vestì l’abito dei [...] Lugano, alla quale alludono provvedimenti emanati dal Consiglio del borgo nel dicembre 1440 (nonché una delibera del 1445, che preghiera, digiuno, carità); il terzo libro è deperdito.
Fonti e Bibl.: Como, Archivio di Stato, Archivio storico civico, ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...