TRIVULZIO, Agostino. – N
Chiara Quaranta
acque a Milano il 27 settembre 1485, ultimo di otto figli, da Giovanni e da Anna Martinengo, appartenenti a importanti famiglie patrizie del ducato. Era nipote [...] dato ordine alle milizie di entrare a Roma e saccheggiare i palazzi vaticani del Borgo; la difficile situazione internazionale maestro del Sacro Palazzo Tommaso Badia. All’inizio del terzo libro, incentrato sulle questioni relative al rapporto tra i ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] premi.
All'Accademia di S. Luca ottenne nel 1789 il terzo premio nella terza classe del concorso 318; E. Lazzareschi, La villa reale di Marlia, Borgo Val di Taro 1929, pp. 8 s., n. 1; S. Giadice, La villa reale di Marlia, Lucca 1938, pp. 30, 83 ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] a cuore le chiese del borgo, S. Vittore (e qui la cappella della Beata Vergine) e S. Maria delle Grazie, cui destinò un terzo per ciascuna degli arredi della propria cappella privata; il restante sarebbe andato alla cappella di famiglia in S. Maria ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] di Francesco Caracciolo; Un miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); S. Giacinta Marescotti e il beato Ranieri dal Borgo agli appartamenti allestiti per Napoleone: la sala di famiglia, il terzo salone dell'imperatore (Sica, p. 59). ...
Leggi Tutto
CURRADI, Taddeo, detto il Battiloro
Günter Passavant
Figlio di Francesco, fu battezzato a Firenze il 26 ott. 1529 (Firenze, Arch. dell'Opera di S. Maria del Fiore, Libri di battesimo 1522-1532, c. 124r: [...] nell'ultimo terzo del Cinquecento.
Secondo le notizie fòrnite dal Baldinucci sul committenti del C., la sua attività di "crocifissaio a dire tra via della Pergola e Borgo Pinti, nell'odierna via Alfani nell'area di S. Pier Maggiore. Nei graffiti che ...
Leggi Tutto
SEGAUDI, Aimeric
Giancarlo Comino
– Nacque a Chevrette, un villaggio della diocesi di Luçon, in Vandea, sul finire del XIV secolo o ai primi anni del XV da genitori sconosciuti. Forse per influenza [...] luogo soppresse l’antica abbazia benedettina di S. Dalmazzo del Borgo (Borgo San Dalmazzo) conferendone i beni che un terzo dei suoi beni andasse al Capitolo della cattedrale di Mondovì, ma scelse di farsi seppellire nella chiesa di Saint-Antoine- ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] diborgo S. Domenico, nella cappella di S. Matteo e lungo la via circulare (Rauty, 1977).
La sopravvivenza di un cartulario con tutte le proprietà di Corrado di ponevano Matteo e Andrea di messer Giovanni Panciatichi al terzo posto fra le famiglie ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] attivo alla corte fiorentina e segretario di Paolo Giordano Orsini, terzo duca di Bracciano.
Il giovane Villifranchi fu 1-17), ma più probabilmente la Rivalità generosa, data nel teatro diBorgo Tegolaio (Di Muro, 1999, pp. 162, n.n.); Lo spedale, per ...
Leggi Tutto
MUSINI, Luigi
Eva Cecchinato
– Nacque a Samboseto di Busseto, Parma, il 24 febbraio 1843, da Carlo e da Antonietta Cornacchia.
Sedicenne, si arruolò volontario nell’esercito del Regno di Sardegna, ma, [...] Il Presente.
Musini, che aveva fondato a Parma e a Borgo San Donnino le due più importanti sezioni non romagnole del Partito socialista rivoluzionario di Romagna, partecipò al suo terzo congresso, tenutosi a Forlì nel luglio 1884, sostenendo la ...
Leggi Tutto
SALVESTRINI, Bartolomeo
Maria Cecilia Fabbri
– Nipote del pittore Piero Salvestrini (1574-1631), nacque il 6 dicembre 1599 nel popolo di S. Michele a Castello nei dintorni di Firenze, primogenito di [...] padre Giovanni, maestro di muratura, abitavano nel borgo situato in prossimità della villa di Castello, riservato ai di effetti plastici, e risalenti anch’esse allo scadere del terzo decennio, sono pure la Giuditta e Oloferne (collezione privata) di ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...