GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] ) nel borgo maggiore di Garessio (1717).
Nei primi mesi del 1720, su richiesta del priore dell'abbazia di Staffarda, il corso del terzo decennio del secolo il G. eseguì anche la chiesa parrocchiale della Natività di Maria Vergine di Marene (iniziata ...
Leggi Tutto
FERRAMOLINO, Antonio (detto dagli scrittori spagnoli Herman Molin)
Rita Binaghi Picciotto
Nacque tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo probabilmente a Bergamo, dal momento che, nella letteratura [...] 'Angelo, elevandolo per aumentare le possibilità di difesa del porto di Mazzamusetto, e abbassò il fondo del fossato tra castello e borgo, immettendovi poi acqua di mare. L'aumentata possibilità di pescaggio si rivelò provvidenziale nel 1565, quando ...
Leggi Tutto
PERTSCH, Matteo
Giovanni Ceiner
(Matthäus). – Nacque nel 1769 (o 1770) a Buchhorn, sul lago di Costanza (cittadina rifondata poi nel 1811 da Federico I del Württemberg col nome di Friedrichshafen), [...] a Trieste, ciononostante non riuscì ad aggiudicarsi un terzo importante incarico in cui era stato inizialmente coinvolto: la «influenzò la successione di scelte formali nel processo di riedificazione e di espansione del Borgo Teresiano, fu l ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] il re di Francia Filippo il Bello, scrivendo in favore della designazione di un terzo candidato, il Della signoria di Castruccio e de’ Pisani sul borgo e forte di Sarzanello in Lunigiana, Modena 1870; Bibliografia storica della Lunigiana, a cura di G. ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] Montagnana il giorno seguente venne assegnato dai due pittori un terzo del lavoro, e, in seguito alla morte del dal pittore dimorava in contrada Borghese, nei pressi di S. Leonardo, e dal 1472 al 1474 nel borgo dei Rogati, ma una testimonianza del ...
Leggi Tutto
SCALARINI, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Mantova il 29 gennaio 1873, da Rainero, impiegato delle Ferrovie ed ex militante nelle campagne risorgimentali, e da Virginia Lonardi. Fu il primogenito [...] impiego come disegnatore presso l’Impresa Cecchini a Borgo San Lorenzo, proponendosi contemporaneamente a varie riviste come al terzo corso dell’Accademia di belle arti. Conclusa la leva, all’inizio del 1896 trovò un nuovo impiego al Catasto di Udine ...
Leggi Tutto
EGNA, Enrico da (Heinricus de Enn)
Gian Maria Varanini
Terzodi questo nome nella famiglia signorile tirolese che prendeva nome dall'omonima, importante località presso l'Adige (Neumarkt in tedesco, [...] importanza per la sicurezza della città e del territorio veronese: la fortificazione di Villafranca, il borgo franco costruito dal Comune di Verona nel 1185 presso il confine con Mantova (città che costituiva in quegli anni la base degli extrinseci ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] 1606, quando firmò da Brescia la dedica del terzo libro di Missarum atque Sacrarum Cantionum a 9 voci, stampato in di Ottavio Bariolla (Milano, 1594) e le Canzoni per sonare di Cesare Borgo (Venezia, 1599), in La critica del testo musicale, a cura di ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Leopoldo Andrea
Floriana Colao
Nacque a Firenze il 21 nov. 1705 da Pietro Egidio, di una famiglia originaria dei dintorni di Arezzo e medico chirurgo di grande fama, e da Anna Maria Palmer, [...] Per la mole della materia le Institutiones rimasero incomplete (il terzo tomo si arresta al titolo I del libro II); una VI-X; B.G.F. Dal Borgo, Dissertazione sopra la storia de' codici pisani delle Pandette di Giustiniano imperatore, Lucca 1764, pp. ...
Leggi Tutto
LONGANO, Francesco
Antonio Trampus
Nacque a Ripalimosani, nel Molise, da Vito e da Dorotea Gentile, di povera famiglia. Secondo Borgna (p. 23, che cita l'atto di battesimo conservato nell'Archivio parrocchiale [...] studi nel borgo natale, e li continuò nel seminario di Bojano e poi a Baranello, sempre nel Molise, sotto la guida di Ottavio terzo, intitolato L'uomo religioso (ibid. 1786), dedicato al nuovo cappellano maggiore, monsignor T. Mazza, già vescovo di ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...