GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] Hieremiae prophetae.Liber primus, op. 23, 1609; Il terzo libro de' concerti ecclesiastici a due, a tre, et 1612; Salmi a quattro chori per cantare e concertare nelle gran solennità di tutto l'anno, op. 27 (con organo), 1612; Falsi bordoni a ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] Cavasso Nuovo (Udine) il 4 aprile 1868, terzo degli otto figli di Fortunato e Maria Teresa Lovisa. Le modeste condizioni avevano minato e abbattuto tutti i palazzi delle zone adiacenti: Borgo S. Jacopo, via Guicciardini, via dei Bardi, Por Santa ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] , nell'influsso degli astri sugli "umori" del corpo e la necessità per un buon medico di conoscere l'astrologia. Il terzo sermone tratta "de dispositionibus membrorum animatorum"; il quarto si occupa "de dispositionibus membrorum spiritualium"; il ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1460, nella parrocchia di S. Fosca, dal patrizio Tommaso di Nicolò e da Paola Cappello di Vettore di Giorgio.
Il padre, personaggio di notevole [...] la vedova di Bulgaro Vitturi, e infine in terze nozze (1486) con una figlia di Alvise di lì a qualche settimana (1° giugno 1527) il L. morì di peste "in la hosteria de la Lepore, in Borgo" (Sanuto, XLVI, col. 141).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
CHIAVISTELLI, Iacopo
Giovanni Leoncini
Pittore e decoratore, nato a Firenze il 2 giugno 1621 da Andrea di Domenico e da Caterina d'Agnolo Fumanti nel popolo di San Michele Visdomini (Firenze, Opera [...] delle campate del soffitto del terzo corridoio degli Uffizi, dove furono illustrate le azioni e le opere di illustri fiorentini: qui l'opera dell'intero soffitto della chiesa di S. Maria Maddalena de' Pazzi in borgo Pinti, in occasione della grande ...
Leggi Tutto
CRISTIANI (de Christianis), Catelano
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio del notaio e giurisperito Franceschino di Tedisio, nacque con molta probabilità a Pavia intorno al 1350, o poco dopo.
La famiglia [...] , il C. figura quale procuratore del suo cliente, ed il terzo è un testamento (incompleto), del 1384, dettato da jacopo "de Astherio". Come ogni professionista di larga rinomanza, il C. trattò ogni genere di affari e le sue imbreviature ne sono una ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] del sec. 13°, al cui ultimo terzo appartengono, influsso derivato dalla tradizione instaurata a 1978; Sureda, 1985).La chiesa di San Lorenzo è citata nel 1125 come chiesa del nuovo borgo nella documentazione di Alfonso I il Battagliero (Bordeaux ...
Leggi Tutto
LEGNICA
M. Zlat
(ted. Liegnitz)
Città della Polonia occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato, situata nella regione della Bassa Slesia, all'estremità occidentale della pianura Slesiana.Il borgo [...] e distrutta nel 1338 da un incendio. La costruzione del terzo edificio a tre navate, anch'esso in laterizio, con origine a due piani su pianta dodecagonale - la cappella di S. Benedetto, sita nel borgo, è menzionata nelle fonti nel 1149 e, dal 1201, ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Palmina
Enrico Lancia
OMICCIOLI, Palmina (Eleonora Rossi Drago). – Nacque il 23 settembre 1925 a Quinto al mare, piccolo borgo vicino a Genova, da Serafino, marchigiano, e Maria Luisa Demontis, [...] in scena il dramma del crollo di una scala di via Savoia a Roma che aveva coinvolto parecchie ragazze in cerca di lavoro. Rossi Drago fu la protagonista del terzo episodio, nella parte di una ragazza di ottima famiglia borghese, inquieta e insicura ...
Leggi Tutto
STABILE, Annibale
Francesco Saggio
– Nacque forse a Napoli nel quinto decennio del XVI secolo: «napolitano» lo qualificano alcuni documenti (Casimiri, 1942, p. 105), napoletana era la famiglia d’origine, [...] di Alife e maggiordomo di Sisto V, su rime di Ettore Falconio, Giovanni Guidiccioni, Petrarca e Bernardo Tasso. Un terzo libro di raccolta di Simone Verovio in Roma. Dopo il 1591 è attestato il suo rientro a Napoli; nel 1593 comprò casa al borgo dei ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...