GUIDO da Vallecchia (Guido da Corvaia)
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Membro dell'importante casata signorile che prendeva nome dal castello versiliese di Vallecchia; figlio di Ugolino Sannuto di Guido, [...] di Donoratico e di Ugolino Visconti il 1° luglio 1288.
Il terzodi Stato di Firenze, Diplomatico, Comune di Volterra, 21 sett. 1281; Raccolta di scelti diplomi pisani, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1765, pp. 187-194; Statuti inediti della città di ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] dipinto Dante e Virgilio (Il terzo canto dell’Inferno), frutto di un lungo lavoro preparatorio sulle singole ; O. T. (catal.), a cura di G. Nicoletti, Trento 2002; V. Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, II, Borgo Valsugana 2011, p. 200; F. de ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] ampio topos di modestia: "Salir l'eccelso Olimpo non mi vanto / essendo nato tra spelonche e dumi / in un oscuro borgo aspro e per complessivi quindici canti. Il libro terzo e ultimo del inamoramento di Lancillotto de Zenevra... agiuntovi el fine de ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] 'estate del 1582 il M. partecipò, come terzo rappresentante della Curia, insieme con il cardinal legato a comporre la disputa tra l'imperatore e il pontefice per Borgo Val di Taro, riuscì a operare la riconciliazione auspicata dalla Curia tra Rodolfo ...
Leggi Tutto
DISCEPOLI, Giovanni Battista, detto lo Zoppo da Lugano
Marco Bona Castelloni
Figlio di Giacomo (Brentani, 1938), secondo l'Orlandi (1704) nacque a Castagnola presso Lugano nel 1590; non sono stati tuttavia [...] Nostra Signora del Monte a Genova; il terzo quadro del gruppo, raffigurante le Stigmate di S. Francesco, è fortemente drammatico e chiesa di S. Giorgio in Borgo Vico a Como, ivi trasferita all'inizio del sec. XIX dalla chiesa dei carmelitani di Como, ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Ettore
Graziana Pezzini
Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] al terzo posto.
Ancora una volta la proposta dell'architetto rispecchiava qualche incertezza nella scelta di una linea Bassani, Bonomi) in Borgo Trento, il quartiere nord-occidentale di Verona che costituiva la nuova zona di espansione della città. ...
Leggi Tutto
SESTO
Manlio Leo Mezzacasa
(da Sesto). – Capostipite di questa famiglia di orefici e intagliatori di coni presso la Zecca veneziana attivi tra il tardo Trecento e la seconda metà del Quattrocento fu [...] ’esso nel duomo del borgo friulano), il calice grande di S. Pantalon, il Reliquiario del preziosissimo sangue del Tesoro di S. Marco, e e da rivedere, più probabilmente, in favore di una datazione al terzo quarto del XV secolo, per via delle forti ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Obizzo (
Marina Gazzini
de Sancto Vitale, Obitius, Obizo, Opiço). – Nacque a Parma, forse nel secondo o terzo decennio del XIII secolo, da Guarino di Anselmo Sanvitale e Margherita di Ugo [...] . Nel 1262 e nel 1263 istituì, insieme al canonico Giacomo Grossi, due benefici in cattedrale; si occupò di cenobi femminili (S. Giovanni in Borgo San Donnino e S. Ulderico a Parma), regolando il numero delle monache ammesse; nel 1264 arbitrò una ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] parte terza; ibid., XIX, "Varj, storici e letterarj", cod. 147 sup., parte terza; Arch. di Stato di Milano, Fondo di . Fiorio, Le chiese di Milano, Milano 1985, pp. 113, 232; S. Della Torre, Le case dei borghidi Como nella stima di G.B. G., ...
Leggi Tutto
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano
Michele Lungonelli
RIDOLFI VAJ, Luigi, da Verrazzano. – Nacque a Galluzzo (Firenze) il 7 novembre 1895, da Giovanni Battista e da Maria Luisa Ginori Conti, nella villa [...] , marchesi di Montescudaio, appartenevano al ramo ‘di Piazza’ che, dal XIV secolo, si distinse da quelli ‘di Ponte’ e ‘diBorgo’ per dignità sportiva solo dopo difficili anni di tirocinio nei campionati di quarta, terza, seconda e prima divisione. ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...