GIACOMINI TEBALDUCCI MALESPINI, Lorenzo
Anna Siekiera
Nacque ad Ancona il 29 febbr. 1552 da Jacopo di Lorenzo e da Elisabetta di Filippo Gondi. Per ragioni ereditarie i Giacomini avevano unito al cognome [...] Michele Bruto dedicò al G. il terzo volume della sua edizione lionese delle Orazioni di Cicerone e in memoria del G. Vettori (1499-1585), Borgo San Lorenzo 1912, pp. 107-109; B. Weinberg, Nuove attribuzioni di manoscritti di critica letteraria del ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] parte del Pelavicino, dei castelli ghibellini del Parmense e diBorgo San Donnino. Il successivo 18 giugno fu varata una invece suo fratello Guglielmo, abate di Leno. Nel contrasto finì col prevalere un terzo candidato, Obizzo da Sanvitale, appoggiato ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo II
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo II. – Nato probabilmente attorno al 1250, era figlio di Matteo, uno dei fratelli di Bartolomeo Querini I, vescovo della diocesi veneziana [...] Curia romana a un arbitro terzo (medius et comunis iudex), il veneziano Simone Moro, primicerio di San Marco (1291); mentre X secolo). Ivi sollecitò il Comune di Domodossola a fortificare il borgo, a protezione delle incursioni della pars Gibellina ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] fuggiasco da un treno, che doveva portarlo in un campo di concentramento.
Tornato attraverso mille peripezie a Trento, passata, dopo l’armistizio, sotto la giurisdizione del Terzo Reich, si mantenne prevalentemente nascosto per evitare problemi con ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzodi dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] dell’Aquila, mentre nel 1892 terminò L’Annunciazione per la chiesa di S. Nicola a Calascio, antico borgo che conserva, del medesimo artista, nella chiesa di S. Antonio, Le tentazioni di S. Antonio abate e un’altra Annunciazione.
A partire da questi ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Alvise
Gino Benzoni
Terzo dei tre figli maschi dei nobili Marco (1624-1666) e Beatrice (1626-1729) di Bonifacio Papafava, nacque a Padova attorno al 1650.
"Sin da' miei più teneri anni - [...] riferisce lo Zeno il 29 - "il primo nel borgo" al comando d'un "battaglione" e "combattendo per 11ag. 1696, 16 apr. 1712, 25 genn. 1715 m.v.; Ibid., Senato. Lettere di provv. di terra e di mar, filze 393, lett. n. 37; 525, lett. n. 18; 526, "nota ...
Leggi Tutto
MASTRIANI, Francesco
Tommaso Scappaticci
– Nacque a Napoli il 23 nov. 1819, terzo dei sette figli di Filippo e Teresa Cava. Agli studi presso istituti privati affiancò presto interessi che gli fornirono [...] scarsi risultati, nel genere umoristico (Un destino color di rosa, ibid. 1857, Quattro figlie da maritare, ibid. 1859, Il mal di denti, ibid. 1860) e in romanzi «storici» (a partire da La comare diBorgo Loreto, I-III, ibid. 1854), che riducevano la ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] del F. a Conegliano negli anni in cui veniva edificato il Monte di pietà. Il 7 genn. 1527 il F., che si era nel frattempo trasferito stabilmente in città nel borgo delle Cerche, presentò, infatti, una petizione al podestà per ottenere il pagamento ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] convinsero ad affittare uno studio ad Anticoli Corrado, piccolo borgo arcaico dell’alta valle dell’Aniene, dove conobbe la moderna di Roma. Nel 1935 ottenne una sala personale alla II Quadriennale d’arte nazionale di Roma e ricevette il terzo premio ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] Borgo San Sepolcro l'anno seguente. Quando nel 1446 Sante Bentivoglio ridette vigore al potere della famiglia e della fazione, il G. fu di in terze nozze. Beatrice era sua cugina, poiché era figlia di Giacomo Pepoli e di Margherita di Tommaso ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...