GRAMATICA, Emma
Gianni Gatti
Nacque a Borgo San Donnino (ora Fidenza, presso Parma), il 25 ott. 1874 da Domenico, suggeritore teatrale, e da Cristina Bradil, sarta di scena, impiegati, all'epoca, nella [...] 'interpretazione allora originalissima, molto diversa da quelle della Duse e di sua sorella Irma che trionfavano al terzo atto, quando il personaggio ibseniano dava la possibilità di ostentare tutta la loro "tragicità". La giovane G., invece, poneva ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] storici pisani più noti - soprattutto il coevo F. Dal Borgo - coerentemente a quanto scritto nel Discorso del 1764 vi appare e pari solo a un terzo del dovuto. Altro paragrafo importante è quello sull'obbligo di prendere i gradi nello Studio e ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio
Maristella Cavazza
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, l'8 sett. 1508, da Pietro di Castello e da Giulia Neuhaus, terzodi tredici fratelli.
Fin dal XIII secolo la famiglia [...] borgo Aquileia a Udine, autorevole componente del Consiglio di questa città, rivestendo più volte la carica di 1762, pp. 161-181; L. Cosatti, Notizie intorno a C. F., in Saggio di rime e prose…, pp. 5-15; E.A. Cicogna, Delle inscriz. veneziane, ...
Leggi Tutto
SERRISTORI
Sergio Tognetti
– Famiglia originaria del territorio del castello di Figline Valdarno (contado fiorentino e diocesi di Fiesole), dove a metà circa degli anni Venti del Trecento nacque Ristoro [...] Il nucleo familiare in rapida espansione cominciò a risiedere in borgo Santa Croce, a due passi dalla omonima basilica francescana, nel settore laniero con alcune imprese loro o diterzi, nell’allevamento di bovini, ovini e suini al pascolo nella ...
Leggi Tutto
VILLANI, Matteo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, ultimo dei quattro figli maschi di Villano da Stoldo di Bellincia, verso il 1290 o poco dopo.
La data si può desumere dal passo della Cronica relativo [...] che deve essere di poco posteriore.
Il padre apparteneva a una famiglia originaria diBorgo San Lorenzo nel di non meglio indicati amici, decise di continuare l’opera di suo fratello Giovanni, morto nella pestilenza del 1348. Ma due capitoli del terzo ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] della Compagnia di S. Antonio nel Terzodi Camollia a Siena (Raffaelli, 2004-05, p. 332; cfr. Archivio di Stato di Siena [ASS , che consegnò la sua famosa pala d’altare francescana diBorgo Sansepolcro nel giugno 1444 (Dabell, 1984; Babelon et al ...
Leggi Tutto
SADA, Carlo
Elena Dellapiana
– Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] sala all’italiana costruita nel terzo quarto del Settecento su progetto di Benedetto Alfieri, andata parzialmente distrutta per la progettazione di una nuova chiesa (S. Massimo) cui avrebbe fatto capo l’intero borgo. Il progetto di Sada, firmato ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] dicta, in Anecdota litteraria ex mss. codicibus eruta, a cura di S. Borgia, II, Roma 1773, pp. 174-176). Egli vi nella Roma fra terzo e quarto decennio del secolo (viene nominato tra i letterati romani nelle rassegne di Ludovico Ariosto, in ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] del Primo libro di canzonette di Cesare Borgo, 1591), Pacifico Ponzio (terzo libro di Capricci a quattro di Bariolla, 1594; Missa et motecta di Valerio Bona, 1594; un’ennesima ristampa del primo libro di madrigali a quattro di Jacques Arcadelt, 1597 ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Michelangelo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Michelangelo. – Nacque a Roma il 29 settembre 1654, da Damiano, di Todi, e da Flaminia Piccolini, di Norcia. Il padre era auditore [...] successivo il figlio Niccolò, e da quell’anno al 1715 visse in borgo S. Spirito in una casa della famiglia Cesi.
Nel 1704 fu a Roma, inaugurata nel 1685, con la Visione di s. Paolo nel terzo cielo, dinamica composizione barocca nella quale l’apostolo ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...