TRINCHERA, Pietro (Antonio Leonardo Salvatore). – Nacque a Napoli l’11 giugno 1702 nel quartiere diBorgo Loreto, figlio del notaio Domenico e di Angela Balzano. La data di nascita è confermata dal certificato [...] e a lavorare come notaio. Per L’Aurelio (1748) riprese un libretto di Gennaro Antonio Federico (L’Alidoro, 1740), ritoccando i primi due atti e ricomponendo il terzo. Degno di nota è L’abbate Collarone (1749): nella prefazione l’autore espose le ...
Leggi Tutto
GRASSI, Nicola
Michele Di Monte
Nacque a Formeaso di Zuglio, in Carnia, il 7 apr. 1682, terzogenito di Giacomo e Osvalda di Giovanni Paulini, che dopo di lui ebbero altri quattro figli. La famiglia [...] con il borgo natale è confermato dalle estreme volontà testamentarie, che egli stese di suo Dedalo, X (1929), pp. 427-445; Id., Ancora di N. G., in Rassegna marchigiana, IX (1930), pp. 1-14; Id., Terzo contributo a N. G., in La Panarie, XIII (1937), ...
Leggi Tutto
TERZI, Ottobuono
Andrea Gamberini
– Nacque dopo la metà del Trecento, primogenito di Niccolò e di una non meglio precisata Margherita, ebbe due fratelli: Jacopo, dottore in utroque iure, e Giovanni.
Alla [...] con i Pallavicino, cui restituì alcuni castelli, tra cui Scipione, ottenendo in cambio Borgo San Donnino, di cui si intitolò da quel momento marchese. In settembre Terzi si portò, dietro incarico del Visconti, a Piacenza, cacciando Facino Cane e ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Segna
Beatrice Franci
NICCOLÒ di Segna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio del più noto Segna di Buonaventura e fratello di Francesco, anch’essi pittori.
Di lui [...] di Segna.
Tra la produzione giovanile, scalabile nel terzo decennio del Trecento, sono da annoverare una serie di opere di
Il Polittico dellaResurrezione eseguito da Niccolò per l’abbazia diBorgo Sansepolcro è l’ultima opera nota del suo corpus ...
Leggi Tutto
francescanesimo
Raoul Manselli
Iniziato da s. Francesco d'Assisi, approvato da Innocenzo III nel 1205-10, poi ancora approvato verbalmente da Onorio III nel 1221 e infine approvato sempre dallo stesso [...] la vita penitente sotto la guida dei frati, formando quello che più tardi fu chiamato il terzo ordine dei minori) con la conseguente necessità di problemi organizzativi per quanto riguardava la residenza dei frati, la loro povertà, i loro rapporti ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] presentando due progetti, uno dei quali si aggiudicò il terzo premio della giuria (Adami, 1958, con illustrazioni). il nuovo frenocomio di Trieste, Trieste 2008, pp. 56-71; V. Fabris, La Valsugana orientale e il Tesino, II, Borgo Valsugana 2011, p ...
Leggi Tutto
DELLE BRACHE
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti pisani affermatasi in modo particolare nel secolo XIV.
Ildebrando "de Brachis" fu tra i consiglieri del Comune di Pisa chiamati ad approvare gli accordi [...] . Prima di questa data risulta già in possesso della famiglia una torre posta in Pisa, nel Borgo, presso l'attuale Ponte di Mezzo.
affidata a Colo Bugarro, cui toccava un terzo degli utili contro i due terzidi Biagio che, fra il settembre del 1345 ...
Leggi Tutto
NASINI, Giuseppe Nicola
Annalisa Pezzo
– Nacque a Castel del Piano (Grosseto) il 25 gennaio 1657 da Francesco e da Vittoria Bassi (Arch. parrocchiale, 91; Nasini, 1872, p. 8 n. 1).
Sulla sua prima formazione, [...] nel popolo di S. Maurizio, nella contrada di Valdimontone, e nel 1708 una nel Terzodi S. di Marco Chiarini, a cura di M.L. Chappell - M. Di Giampaolo - S. Padovani, Firenze 2004, pp. 53-63; P. Benassai, La decorazione pittorica di S. Maria in Borgo ...
Leggi Tutto
VELLUTI, Donato
Vieri Mazzoni
VELLUTI, Donato. – Nacque a Firenze il 6 luglio 1313 da Lamberto di Filippo e da Giovanna di Piccio Ferrucci (La cronica domestica..., a cura di I. Del Lungo - G. Volpi, [...] ; e faceano alcuna mercantia, e teneano alcuno fondaco, in Borgo Sa’ Iacopo: però che allotta non era via Maggio nè di un sesto dall’autobiografia di Donato, l’ultimo terzo nuovamente da schede biografiche, da cui il poco ortodosso titolo di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Domenico (Domenico di Bartolo)
Maria Elena Massimi
Nacque verosimilmente nel 1400 ad Asciano, vicino a Siena, dove si trasferì precocemente e svolse la sua attività di pittore tra il terzo e [...] presenza di Donatello nel duomo senese allo scorcio del terzo decennio (Festino didi Perugia: nell'orbe trasparente impugnato dal Bambino il piccolo borgo è raffigurato in grisaille (Strehlke, Three notes…, pp. 271-275). Le storie della predella, di ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...