SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] nella creazione del suo dominio personale tra Romagna e Montefeltro. Formalmente l’incarico era di rendere omaggio a Borgia; di fatto si trattava di informarsi sui suoi movimenti e progetti.
Il sodalizio creatosi tra Soderini e Machiavelli ha ...
Leggi Tutto
TOSINI, Michele detto Michele di Ridolfo del Ghirlandaio
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel popolo di San Michele Visdomini l’8 maggio 1503 dal ‘tavolaccino’ (servitore delle magistrature cittadine) [...] che Michele divenne collaboratore così stretto di Ridolfo «che, ove avea da lui a principio il terzo dell’utile, si condussero a fare per il monastero di S. Caterina a Borgo San Lorenzo (Firenze), tra i quali uno Sposalizio mistico di s. Caterina d ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi
Giovanni Nuti
Figlio di Antonio e di una Ginevra, di cui ignoriamo il casato, nacque alla fine del sec. XIV. Alla morte del padre (1412) ereditò, insieme coi fratelli Niccolò, Ludovico [...] di Calestano e di Vigolone; e, nella diocesi di Vercelli, dai più recenti acquisti di Masserano e di Crevacuore. A ciò si aggiungeva il controllo di alcuni borghi d'esercito di 5.000 fanti e di 3.000 cavalieri, condotto da Niccolò Terzo: essi dovevano ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Giovanni. – Nacque a Firenze nel 1371 da Pagolo e Telda Quaratesi, secondogenito di quattro figli, due femmine e due maschi.
Secondo quanto tramanda egli [...] due fratelli lasciarono la casa diborgo S. Croce e si trasferirono in quella di Stefano di Vanni Castellani; poi addirittura (sebbene il secondo marito di Telda Quaratesi prese a cuore le sorti degli orfani). Il terzo danno è consistito nell’essere ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario diBorgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] terzo status sarebbe stato conformato a un ordo monachorum che, dotato di una intelligentia spiritualis, sarebbe stato in grado di dissident: François d'Assise, Césaire de Spire et Gérard de Borgo San Donnino, in Heresis, XIII-XIV (1990), pp. 293 ...
Leggi Tutto
STRADELLA, Alessandro
Andrea Garavaglia
STRADELLA, Alessandro. – Nacque il 3 luglio e fu battezzato il 1° agosto 1643 a Bologna. Il rinvenimento dell’atto di battesimo (Mingozzi, 2018) fuga definitivamente [...] a palazzo Colonna in Borgo: per il «dramma musicale burlesco» Il Girello di Filippo Acciaioli, rivisto da titoli principali e quelli richiamati nella presente voce: L. Alfonso, Terzo centenario dell’assassinio di A. S., in La Berio, III (1982), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi AREZZO dell'anno: 1958 - 1994
AREZZO (v. vol. I, p. 617)
P. Zamarchi Grassi
In mancanza di un esauriente studio monografico, A. appare a tutt'oggi, rispetto alla notevole tradizione storiografica, [...] ebbe sede sui colli di S. Pietro e S. Donato, compromessi da successivi interventi (duomo, fortezza). Su un terzo colle (Poggio del Sole si può avvalere, oltre che di alcuni tratti ancora visibili (S. Niccolò, Borgo Colcitrone, S. Clemente), delle ...
Leggi Tutto
TIBERIO d'Assisi
Raffaele Caracciolo
TIBERIO d’Assisi. – Tiberio di Diotallevi di ser Francesco di Méneco (Domenico) «de Barberiis», detto Tiberio d’Assisi (formula che il pittore preferiva nelle sue [...] un S. Rocco e una Madonna col Bambino): è quanto rimane di un ciclo votivo che decorava l’interno del perduto oratorio di S. Simeone nei pressi di Tordandrea, piccolo borgo nella cui parrocchiale (intitolata a S. Bernardino) è custodita una tavola ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] Borgo. Dall'Archivio del Vicariato di Roma (Stati d'anime 1590-1623. S. Cecilia didi Francia e da Filippo III di Spagna, Dell'istoria della Sacra Religione et ill.ma militia di S. Giovanni Gerosolimitano di G. Bosio (nel 1602 solo la parte terza ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Guido
Isabella Lazzarini
Secondo signore di Mantova della casa Gonzaga, fu il primogenito di Luigi (I) di Corrado e nacque a Mantova con ogni probabilità alla fine del XIII secolo. La tradizione [...] giochi: ebbe ancora tempo di vedere premorirgli il nipote Bernabò di Ugolino nel 1368 e il terzo figlio, Francesco, morto secondo , sposata a Francesco di Jacopino Benfatti, e Lucia, moglie di Massimo di Zucio Martinelli diBorgo San Sepolcro.
Fonti ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...