BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] di Trento e le costituzioni del Borromeo. Ampliò il seminario dei chierici già istituito dal Ferrero con grandi lavori nei quali spese un terzo postuma dal suo familiare Luca Borgo); altre erano di edificazione, di natura teologico-filosofica e ...
Leggi Tutto
SCALA, Bartolomeo
Alison Brown
– Nacque a Onci, vicino Colle Val d’Elsa, il 17 maggio 1430, da Giovanni di Francesco, un mugnaio affittuario originario di Vico di Val d’Elsa. Ebbe almeno quattro fratelli, [...] posto di annalista creato nel 1483 riflette senza dubbio la discussione di Scala (libro terzo, prefazione iudiciis dialogus, a cura di L. Borghi, in La Bibliofilia, XLII (1940), pp. 256-282; Humanistic and political writings, a cura di A. Brown, Tempe ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] in un grande piano di opere pubbliche e di sistemazione edilizia della città di Parma. A lui si deve infatti il terzo ampliamento della cinta muraria cittadina, le opere di ingegneria militare a difesa dei borghi extramuranei - che vennero così ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gasparo Scaruffi
Marco Bianchini
Gasparo Scaruffi è autore dell’Alitinonfo, un’opera che si colloca alle origini della scienza economica. Primo sistematico scritto italiano di temi monetari a contenuto [...] prematura della seconda moglie, passa a terze nozze con Laura Erasmi dal Borgo dalla quale avrà Arsenio (n. 1577 . Fissare infine, tra oro, argento e rame, una ragione di scambio uguale alla proporzione esistente in natura tra le rispettive quantità. ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco Antonio
Elena Bianca Di Gioia
Nacque a Roma il 6 apr. 1641 da Francesco e Lucrezia Gemma, romani di nascita (Di Gioia, 1986, p. 152 n. 4).
Il padre Francesco, noto dalle fonti d'archivio [...] curvo sud del colonnato, tra l'ingresso centrale e quello diBorgo Vecchio (Pedroli Bertoni, 1987). Lo studio dei dati d' frammentario attribuito al Bernini raffigurante un Santo, databile al terzo quarto del Seicento, da porre in relazione con una ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] da Marano, per trattare ad Este, nel settembre 1320, la pace dopo la terza guerra contro Padova. Ebbe quattro figli: Federico di Gresta, Azzone e Guglielmino di Lizzana e Marcabruno di Beseno: i tre ultimi, il 27 nov. 1328, durante le feste per la ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] stesso anno della morte di Antonello con un notaio, restituiva al figlio quella terza parte dei beni di cui Antonello l’ di S. Cassiano, oggi nel Museo del Ducato di Spoleto, rintracciata sorprendentemente a metà ’800 a Montesanto Vigi, piccolo borgo ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] divise il patrimonio con Marco e i nipoti, eredi di un terzo fratello, Luigi, di cui si conosce poco; il 1° agosto precedente, era alla guida di truppe viscontee con il grado di capitano di compagnia e segnalato in transito da Borgo Lavezzano e da ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] di un borgo nel Lodigiano. Pare tuttavia certo si trattasse di una dinastia di notai, come documentato da una cartella contenente atti di ad Alessandro Sforza signore di Pesaro (Bologna, Bibl. univ., 574), mentre un terzo, cartaceo (ibid., 573 ...
Leggi Tutto
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza
Federica Dallasta
RANUCCIO II Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Nacque il 17 settembre 1630 a Cortemaggiore (Piacenza), primogenito di Odoardo Farnese [...] dopo il terzo parto. L’ultimo matrimonio risale al 1666 con la cugina Maria d’Este, sorella di Isabella, che divenne madre di Isabella a Bobbio Alessandro Porro e Bartolomeo Capra; a Borgo San Donnino Filippo Casoni, Alessandro Pallavicini, Gaetano ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...