LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] duca anche un cartone di Raffaello per la stanza dell'Incendio diBorgo; nutritissima era inoltre la collezione di dipinti, iniziata già all'inizio del terzo decennio.
Simili, sotto questo aspetto, sono due grandi tele di soggetto mitologico: l ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] della sposa abbandonata (poi diventata suora dei Terzo Ordine francescano nel monastero di S. Antonio in Perugia), chiamerà ancora il Spello, a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] a sua madre Uguccionella, un terzo del Giudicato di Cagliari, la casa di Pisa di cui si è detto e cura di M. Lupo Gentile, p. 110; Raccolta di scelti diplomi pisani, a cura di F. Dal Borgo, Pisa 1765, n. 4, pp. 14-16; G. Villani, Cronica, a cura di I ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Forse il primo a poter essere definito come un letterato nel senso moderno del termine, [...] due orazioni di Cicerone), Aquisgrana e Colonia. Fatto ritorno ad Avignone, conosce il monaco agostiniano Dionigi da Borgo San Sepolcro, terzo trionfo, il Triumphus Mortis (Trionfo della Morte), di cui restano due capitoli, è ispirato alla morte di ...
Leggi Tutto
BURGUNDIONE (Burgundio, Burgundi, Burdicensis, Bergonzone, Burgundo, Berguntio) da Pisa
Filippo Liotta
Giurista, traduttore, diplomatico, esperto, probabilmente, nell'arte medica, nato a Pisa intorno [...] 828). Un terzo viaggio di B. a Costantinopoli risale al 1192, come si rileva dal trattato di pace e di rinnovazione del , I, Parisiis 1724, coll. 817-819, 827-829; F. Dal Borgo, Raccolta di scelti diplomi pisani, Pisa 1765, p. 155; G. Müller, Doc. ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria diBorgo San Lorenzo nel [...] della commissione dell’Estimo; divenne sovrintendente alla moneta d’oro e d’argento in rappresentanza dell’arte di Calimala nel 1327-28, fu priore per la terza e ultima volta da agosto a ottobre del 1328, e nello stesso anno venne incaricato del ...
Leggi Tutto
SORIA, Giovanni Battista
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1581 (Pascoli, 1736, 1992, p. 989) da «Martino Soria falegname romano» (nome che fa supporre origini ispaniche; ignota l’identità della [...] in Borgo, Roma 1649, p. 112; G.B. Mola, Breve racconto delle miglior opere d’architettura, scultura et pittura fatte in Roma et alcuni fuor di Roma (1663), a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 58 s., 94, 102, 112 s., 132; G.B. Falda, Il terzo libro ...
Leggi Tutto
Arti figurative
Fortunato Bellonzi
È verosimile che la partecipazione di D. al mondo culturale del suo tempo si estendesse alla vita artistica, considerato il rapporto di stretta dipendenza degli artisti [...] , in organo et in materia formata. E ci sono i due versi della terza canzone del Convivio (IV Le dolci rime 52-53): poi chi pinge figura dalla bottega del pittore al tempio, onde il nome diBorgo Allegri al quartiere fiorentino che anche oggi così si ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Francesco Saverio
Stefano Benedetti
– Nacque a Ponte in Valtellina il 1° dicembre 1695, figlio di Ottavio e di Maria Elisabetta Guicciardi, entrambi di nobile famiglia, genitori di numerosi [...] a Parma nel Collegio dei nobili (ovvero i convittori laici) quindi, dopo il terzo anno di probazione a Busseto (1729-30), svolse servizio di predicatore e confessore a Fidenza, a Borgo San Donnino e infine a Venezia. Nel febbraio 1731 prese i quattro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Viterbo
Andrea Zorzi
Sulle vicende biografiche di G. non si hanno, a tutt'oggi, notizie di fondamento documentario certo. L'unica menzione diretta del suo nome è in uno dei due codici apografi [...] Firenze come podestà di Paolo da "Soriano", interpretato però erroneamente come Soriano del Cimino, borgo del Viterbese ( parte conclusiva del Tresor (III, 73-105) di Brunetto Latini, la sezione politica del terzo libro, "k'ele ensegne a home parler ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...