BACCHINI, Benedetto (al secolo Bernardino)
**
Nacque a Borgo San Donnino il 31 ag. 1651 da Alessandro e Giovanna Martini di "onesta", ma impoverita famiglia. Passò l'infanzía e la giovinezza a Parma [...] sa che il B. studiò allora Boezio), e il terzo è particolarmente vigoroso nel sostenere il dovere assoluto di occuparsi della propria repubblica (cioè del proprio monastero). A S. Benedetto di Polirone il B. concepì una delle sue opere più importanti ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Bacchini e il Roberti); 9070; 9135; Borg. lat. 503, f. 321; 731, ff. 189-223;inoltre la Bibl. naz. di Firenze conserva nei Cart. Magl. VIII 1156, 1158, 1110 tre lettere del.C., di cui due al Magliabechi e la terza a ignoto; infine la Bibl. Estense ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] già nel 1240 i Comuni di Città di Castello e diBorgo San Sepolcro avevano prestato il giuramento di fedeltà all'Impero e avevano dal luglio 1266 il F. aveva riscosso anche l'ultimo terzo della colletta generale prescritta a suo tempo da Manfredi; ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] della prima generazione di allievi del grande G. M. Poletti, indiscusso padre della terza rinascita architettonica in un progetto relativo, al punto di convergenza del lungamo Nuovo (oggi A. Vespucci) con il borgo Ognissanti nei pressi del ponte ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] tipi etnici, databili al IV secolo.
Neumagen. - Borgo sulla riva destra della Mosella sulla strada da Treviri a 3679), è il mosaico di Vittorino, l'effimero imperatore delle Gallie dopo Postumo. Il terzo periodo dei mosaici di T. è caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] al terzo de-cennio dell’Ottocento. Tale metodologia era fondatapurtroppo su un lapsus interpretativo di ed. 2003).
Marconi 2004: Marconi, Paolo, Il Borgo medievale di Torino. A. D’Andrade e il Borgo medievale in Italia, in: Il Medioevo al passato e ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] che eseguì personalmente a 4000 m di quota. Con il terzo film bellico, L’uomo della croce di una borghese sofisticata, inerme di fronte all’esistenza dopo il suicidio del figlio.
La donna scopre le borgate con occhi innocenti e disperati e sceglie di ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] documenti «Santi di Tito dal Borgo», ingenerando confusione sul luogo di nascita. Nel 1567 si sposò con Agnoletta di Luca Landucci della porpora e La creazione dell’ambra e un terzo con il Passaggio del Mar Rosso, distinguendosi nettamente per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] noi familiari, come il borgo o i centri sviluppatisi in funzione e conseguenza di attività specializzate, quali le 'interno delle mura. Affini alle rovine di queste due città sono anche i resti del terzo sito Pyu, Halin, il più settentrionale ...
Leggi Tutto
LANCIA, Vincenzo
Franco Amatori
Nacque il 24 ag. 1881 a Fobello in alta Valsesia, terzo figlio di Giuseppe e Marianna Orgiazzi, originari della zona.
Giuseppe aveva accumulato una considerevole fortuna [...] con uno stabilimento a Bonneuil-sur-Marne. Mancarono alla casa diBorgo S. Paolo le risorse finanziarie e l'estesa rete di manager indispensabili a garantire il successo di una simile esperienza, come dimostrava il contemporaneo esempio della Fiat ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...