Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (v. vol. vii, p. 603)
E. Lippolis
I risultati conseguiti dalla ricerca negli ultimi anni si fondano sia sulle informazioni fornite dalle nuove scoperte archeologiche, [...] e funerario è attestata anche dal rinvenimento di una di esse in Via Regina Elena, deposta in una cavità del terreno al di sopra del lastrone meridionale di una tomba a sarcofago, con un corredo databile al terzo venticinquennio del IV sec. a.C. Solo ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] , e in ogni caso nessuna traccia si è conservata di essa. Sul finire del terzo decennio, in una data da situare tra la metà Olona, nei pressi di Varese, tutti realizzati su commissione del cardinale Branda Castiglioni.
Il borgo lombardo aveva dato i ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] di cittadino (civis) del Regno a lui che era già suo fedele (fidelis).
Ma il D. non fu solo giurista e diplomatico. Nel corso degli anni infatti un terzo del popolo cremonese, lo mandò di notte in catene a Borgo San Donnino. Sempre secondo il ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] di Rinaldo appare in alcuni rilevanti atti compiuti dal Comune di Siena, ma l’incidenza nell’élite dell’età consolare del gruppo familiare, insediato nel borgo parte relativa al terzodi Camollia, nell’elenco della sessantina di casamenta magnatizi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] risiedevano nell'area diBorgo Allegri vicino alla chiesa di S. Ambrogio, scalpellini, attivi per l'Opera di S. Maria del consiglieri per la cupola di Brunelleschi. Janson ha concluso che nel 1418 una metà, o al massimo due terzi delle figure erano ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] 50 soldati in difesa appunto di Monza, avrebbe procurato di giungervi quando ormai il borgo era caduto in mano ai Visconti, Luchino. Il terzo figlio di Alberto, Beltramo, compare nel 1340 tra i membri del Consiglio generale di Milano. Egli è già ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] ... di plata", che valgono un terzo in più di quelli "di viglione") per il D. il quale, peraltro, più che avido di denaro , dalla conquista del "borgo" (qui, perché i soldati non rallentino, fa "sfondar le botte" di vino) al cannoneggiamento della ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (v. vol. I, p. 511 e S 1970, p. 67)
L. Bertacchi
Nuovi studi e scoperte hanno ampliato le conoscenze su A. e sul suo territorio, mentre grazie ad [...] recuperato un tesoretto di monete repubblicane. A Ν di Α., presso Terzo, si sono ritrovati resti di monumenti sepolcrali. die. 1976, pp. 9-11; A. Vigi Fior, Osservazioni sulle epigrafi diBorgo S. Felice ad Aquileia, ibid., XXVIII, die. 1981, pp. 4-6 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] di Afrodite e Cibele.
La vita della città resiste alla conquista romana e nella riorganizzazione della Macedonia nel 167 a.C. diventa capitale del terzo ., 6) parlano di un borgo in decadenza. In epoca bizantina sarà sede di un abitato fortificato. ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] nato, e qui in Roma giunto, e portato a battezzarsi in San Pietro di Vaticano, Antiveduto fu appellato" (p. 292).
La famiglia del G., puntualizza Baglione, si fermò "ad habitare a Borgo", il padre ebbe altri figli, e mise il G. a bottega presso il ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...