Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] che riduce l’assorbimento di CO2. L’attuale concentrazione nell’aria di CO2 è superiore di circa un terzo rispetto ai livelli dell 1990) che, da una parte, esalta la polis greca e il borgo medievale – città dell’equilibrio, del limite – e, dall’altra, ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] in un terzo manoscritto, importante perché è testimone unico di una seconda redazione, compare il nome di Basinio Parmense in 55 (comprende un'"appendice" a I-III; IV, "Tobia Borgo"; V, "Basinio Parmense"; questi due ultimi capitoli sono solo ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] di espressione che viene attribuita a ogni essere umano per partecipare alla vita politica, culturale, spirituale, sociale della propria comunità – sia essa un piccolo borgo quali l’appropriazione da parte diterzi è consentita solo in talune ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] negli stessi anni le Cose volgari di Francesco Petrarca (1501) e le Terze rime di Dante Alighieri (1502).
Nelle edizioni degli Asolani di Bembo del 1505, di cui si ebbero due diverse emissioni, una con e una senza la dedica a Lucrezia Borgia.
È ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] riproducenti Greci e Romani famosi e tipi etnici.
Neumagen
Borgo sulla riva destra della Mosella, sulla strada da T. che incontrarono a T., sede di importanti allevamenti equini, le corse di cavalli e carri.
Porte
Nell’ultimo terzo del II sec. d.C. ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] e ottenne la facoltà di utilizzare il territorio in località Badia di Siena - tranne quello già concesso a terzi - per lo sfruttamento alla chiesa la rendita di una sua casa in Borgo.
Se nei dipinti della villa di porta Settimiana il pittore ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] Famiglia identificata con quella conservata al Prado di Madrid e un terzo non specificato.
Date le circostanze, le malato, dettò il proprio testamento in casa di Fabrizio Chiozzi nel Borgo superiore o di S. Lorenzo, nominando suoi eredi Giuseppe ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] tedeschi, scandinavi, statunitensi ecc. (ma nel terzo decennio del 21° sec. arriveranno anche quelli italiani, stimati per allora al 30% della popolazione complessiva), che vogliono soggiornare in borghidi bellezza ancora mitica senza molto perdere ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] a Genova L. apparve - nella cerimonia di "riverentia" - alla destra del fratello duca, ma "terzo" dopo Filippo Maria e Sforza Maria, 1988, a cura di R. Bruscagli - A. Quondam, Modena 1992, pp. 175-190; Metamorfosi di un borgo: Vigevano in età ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] (via Albinelli e piazza XX Settembre) coincidente con il limite ovest del perimetro di Mutina si sono rinvenuti resti in opera laterizia orientati secondo la via Emilia (secondo terzo del I sec. d.C.), sui quali s’impiantò una necropoli tra IV ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...