Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] . La necessità di richiudere le lacerazioni del tessuto urbano, come nelle case di San Michele in Borgo a Pisa, stati ricostruiti un nuovo muro di cinta, il terzo piano della chiesa mausoleo e un nuovo edificio di accoglienza per i religiosi, ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] isola di Saadiyat ad Abu Dhabi (il cantiere è iniziato nel 2009). Il complesso è stato immaginato come un borgo (2006) ha messo in connessione il primo, il secondo e il terzo mondo. Situata a Parigi in prossimità della Tour Eiffel, la struttura è ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] la famiglia si trasferì in Borgo Vecchio, in una casa posta di fronte a palazzo Cesi d' di G. F. tenuta nel Teatro comunale di Ferrara…, Ferrara 1908; Ferrara a G. F. nel terzo centenario della sua prima pubblicazione. Raccolta di scritti a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] della creazione, già nel corso del terzo decennio del sec. XIII, di impianti caratterizzati da uno schema quadrilatero doveva dominare il borgo sottostante e la campagna, generando un'impressione allo stesso tempo di protezione e di monito, che ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] una dimensione territoriale che supera i confini ristretti del borgo medievale. Il tema degli assetti territoriali assume quindi rilevanza alla decrescita degli spostamenti di popolazione ed agli alti costi insediativi. La terza – favorita dalla ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] di S. Andrea di Pistoia, G. fu incaricato dal Capitolo del duomo di Pisa della realizzazione di un nuovo pergamo. Un'iscrizione coeva sul terzo costruzione delle chiese pisane di S. Maria della Spina e di S. Michele in Borgo, intorno al 1304. Questa ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] Nella terza fase, all'interno di un circolo di 30 grandi blocchi di arenaria sarsen, furono eretti cinque triliti disposti a ferro di nel territorio italiano, nel ripostiglio di Gualdo Tadino in Umbria, a Borgo Panigale, Redù e Casinalbo in ...
Leggi Tutto
Giovanni Verga: Opere
Luigi Russo
Giovanni Verga è nato il 1 settembre 1840 a Catania ed è morto nella stessa città il 26 gennaio 1922. Noi non abbiamo voluto partecipare a quel dibattito che si è fatto [...] di mondo, dal piccolo villaggio peschereccio al borgo campagnuolo, con risentimenti della città vicina o dei grossi centri di a Mariano Salluzzo, amicissimo e coetaneo di Verga. Un terzo gruppo di lettere è quello indirizzato al suo traduttore ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] propri di persone e luoghi famosi, mentre non hanno difficoltà con i nomi comuni (C. Semenza, M. Zettin, F. Borgo, terza parola della frase affermativa. Veniva poi chiesto ai soggetti di controllare la grammaticalità di una serie di sequenze di ...
Leggi Tutto
Innocenzo IX
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre Antonio proveniva da Cravegna (valle [...] , forse anche perché era il terzo papa a insediarsi nel volgere di due anni. Ad esempio si .A.V., Borg. lat. 61, cc. 161-74v.
Per la documentazione epistolare relativa alla Nunziatura di Venezia cfr. Nunziature di Venezia, VIII-X, a cura di A. Stella, ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...