Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] nella Conquistata muta il primo verso:
e 'n picciol borgo, quasi in bel soggiorno,
e con l'aggiunta estranea perduto l'abbrivo dell'accento secondo (che qui passa alla terza sillaba).
Dice di Erminia nella Liberata.
ch'ai fin da gli occhi altrui ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] S. Michele in Borgo e S. Caterina, con la derivazione della facciata del duomo di Carrara che dilata a le città, vengono analogamente perfezionati tipi diversi di fortificazione (v.).Il terzo settore di a. civile è strettamente legato alle città ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] evidenziato una concentrazione abitativa, di piccole borgate o di fattorie isolate prevalentemente in . Il secondo ambiente, di minori dimensioni (3,50 X 2,35 m), era una stanza da bagno con apprestamenti per lavacri all'angolo NE; il terzo (c.a 3,50 ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] sec. 4° e il terzo-quarto decennio del 5° (Matthiae, 1957), costituiscono un elemento di articolazione architettonica che dava respiro anche ricco di iscrizioni e di memorie storiche. La costruzione di mura intorno alle due chiese e al borgo che le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’architettura barocca e le nuove sfide del costruire
Gianfranco Gritella
Nascita, sviluppo e caratteristiche dell’architettura barocca
L’età del Barocco è caratterizzata da un mutamento profondo dell’estetica [...] superfici veliche.
Nella chiesa di S. Michele Arcangelo a Borgo d’Ale, il principio strutturale di base, con la si forma a Roma, dove ha occasione di conoscere Juvarra e Richard Boyle, terzo conte di Burlington (1694-1753), che lo influenza ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] immaginata che reale. Se si incrocia la diffidenza verso la «terza forza» borghese – che fu, tuttavia, più culturale che . Nelle difficoltà che il «borgo selvaggio» incontrò volendo proporsi come punto di riferimento assoluto del culto leopardiano, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’avventura Olivetti
Emilio Renzi
«Prima fabbrica nazionale macchine per scrivere» (1908-1932)
La società in accomandita semplice Ingegnere Camillo Olivetti & c. venne fondata a Ivrea (Torino) [...] cambiato il proprio cognome in Martinoli), uscì nel 1931 il terzo modello di macchina da scrivere della Olivetti, la M40. Nel 1932 si stabilimenti situati in provincia di Milano, prima quello diBorgo Lombardo e poi quello di Pregnana; Roberto ne ...
Leggi Tutto
La modificazione della città europea
Benedetto Gravagnuolo
Uno scenario in fase di trasformazione
All’alba del nuovo secolo le grandi città d’Europa hanno attuato sistematici programmi di modificazione [...] sull’incremento del turismo, raggiungendo in tale settore il terzo posto al mondo, dopo gli Stati Uniti e la ha concepito la fabbrica come un modello di città in miniatura, ubicandola in questo borgo della Germania ai confini con la Svizzera ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] si recano nei borghi vicini per votare sono accolti entusiasticamente e festeggiati con lanci di fiori dal popolo quando nessuno dei candidati abbia ottenuto un numero di preferenze pari a un terzo degli iscritti nelle liste elettorali e a più della ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] intorno al viale del Re e nella zona diBorgo Nuovo, seguiti più tardi da quelli di Porta Nuova, Porta Susa e Vanchiglia. O ad affiorare lentamente anche una Roma italiana, la Terza Roma, un’idea inizialmente coltivata da sparute minoranze ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...