Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] , fa del villaggio e del borgo altrettanti universi in declino, non di meno di quanto lo sia il campanile che turismo nazionale, attirando un terzo dei visitatori stranieri e dando vita così a un fatturato di due miliardi di euro. In tempi ancora ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] , sulla via militare da Belgrado a Costantinopoli; lì si trovava un borgo nobile latino fuori le mura per cui non è da escludere che a fornire un numero d'armati a difesa di Tiro in proporzione al terzo della città che era in loro possesso.
La ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] su Kalabaktepe riprese a vivere un piccolo borgo, che ricalcava all'incirca le linee di quello preesistente. La ricostruzione della città vegetali e gruppi marini d'ispirazione neo-attica); la terza, di tipo attico, al posto del toro superiore ha un ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzodi questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] (II) d'Este con Giacomo di Savoia, principe di Morea (genn. 1339), l'arrivo dì Caterina di Rizzardo da Camino, seconda moglie di Bertoldo d'Este (14 luglio 1339), quello di Caterina di Luchino Visconti, terza moglie di Bertoldo d'Este (3 giugno 1342 ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] Albert Museum), una nuova prestigiosa commissione di Leone X.
L’Incendio diBorgo e i cartoni per gli arazzi segnarono ne ebbe incarico nella primavera del 1513 e che progettò la terza, occupandosi poi, con la sua bottega, dell’apparato ornamentale ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] fondato all’inizio del 1871 con l’intento di proclamare la missione di libertà incarnata nella terza Roma (non senza, va detto, qualche petizione di principio a favore di una politica di potenza e di dominio sul Mediterraneo ben lontana dall’arioso ...
Leggi Tutto
Il Paese dei cento paesaggi
Claudio Cerreti
Ripercorrendo fino alla condizione attuale le vicende del paesaggio italiano a partire dal secondo dopoguerra – e più indietro: attraverso gran parte del [...] di buona parte delle conche intermontane, di un notevole numero di bacini lacustri e via dicendo.
I boschi rivestono oltre un terzo presenza di case rurali sparse, edificate sui terreni di pertinenza, e centri di servizio – borghi, piccole ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] pace. Il 24 giugno M. partì per una terza missione in Francia, con il mandato di convincere Luigi a «non rompere col papa». Il 17 la rottura fra il papa e un gruppo di cardinali (Carvajal, Briçonnet, Borgia, Sanseverino e altri), che convocarono un ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] località Casa Marafioti, fu costruito nel terzo quarto del VI sec. a.C. il tempio dorico di Zeus, che da un’altura terrazzata all’esterno dell’acropoli, al di là dell’istmo, nella zona detta oggi Borgo Nuovo.
Aree di culto sono state individuate in ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] lombardo.
Del capolavoro della pala di S. Bernardino (1521), tuttora al suo posto nella chiesa diborgo S. Antonio, Michiel (p. sepoltura col loro abito, desiderato già nel 1531. Circa un terzo del denaro fu "dele cerche de le prediche de fra Lorenzo ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...