Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] ciò che riguarda i tessuti italiani è degno di attenzione. La terza sono gli abiti da sera, realizzati meravigliosamente con di San Vittore a Milano, della casa circondariale diBorgo San Nicola a Bari, del carcere di Trani, del carcere di Torino ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] tab. 9).
Con l’82% degli addetti occupato in stabilimenti diterza e quarta classe si stabiliva dunque subito il dominio della media-grande di interventi. Tutta la parte rimanente sarebbe stata edificata solo nel secondo dopoguerra.
Da piccolo borgo ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] . Si tratta di una ricerca che egli condusse a metà degli anni Cinquanta nel borgo lucano di Chiaromonte (Montegrano nella , sul modello di relazioni industriali così come disegnato nella sua impalcatura iniziale. Oltre un terzo del campione, iscritti ...
Leggi Tutto
Il governo del territorio: l’ambiente urbano e la laguna
Salvatore Ciriacono*
L’ecosistema veneziano. Venezia e la Terraferma
Due ordini di problemi giungevano a maturazione nel corso del Settecento, [...] calcolato che tale percentuale fosse salita a un terzo del totale (107). Una flottiglia di burchi assicurava il trasporto in città: sul la cantieristica veneziana, a cura di Giovanni Caniato - Michela Dal Borgo, Venezia 1988; Antonio Lazzarini, ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] dell’elezione, un terzo o metà dei vescovi meliziani ha già rotto la riconciliazione. L’elezione stessa di Atanasio appare problematica di queste chiese cresce già nel IV secolo, tanto che in un borgo ve ne può esistere una pluralità.
L’impatto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] nella chiesa di S. Stefano a Grezzano, piccolo borgo della Val di Sieve, chiesa che era di patronato dell'ospedale di S. col dato irrecusabile che nelle pitture di G. a cavallo tra il secondo e il terzo decennio del Cinquecento il ricorso costante ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] al terzo decennio del Seicento per cominciare a essere combattuta con energia, del tutto priva di successo ecclesiastici de principi, Borgo Francone 1768, p. 210.
94 Ibidem, pp. 288-289.
95 C. Beccaria, Dei delitti e delle pene, a cura di F. Venturi, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] si farà particolarmente intenso nel terzo quarto del Seicento, le ponta de San Marco de Lama era più de passa vinti di quello se trova al presente. Item la ponta de Lizzafusina alle acque cf. Michela Dal Borgo Bergamasco, Competenza del Magistrato ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] tumulazione nel piccolo cimitero di Torrita Tiberina8. Moro è stato seppellito in questo borgo alle porte di Roma nel pomeriggio del una trappola. Si direbbe, il terzo livello di una strategia di governo estremamente determinata e raffinata che ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] idealmente quella dell’Incoronazione di Carlo Magno, nell’attigua stanza dell’Incendio diBorgo) e la sua si rifugiassero potessero essere del tutto protetti. In terzo luogo rinnovò l’obbligo di pagare le decime alle Chiese, secondo un antico ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...