Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] quello consultato dalla studiosa. Si tratta di una terza lettera di Tortone a Nina, confidenziale e « governo ad accettare il mandato relativamente al VII e non a quello diBorgo, per riguardo al papa. Dà resoconto della vicenda G.Manfroni, Sulla ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: maestranze e organizzazione del lavoro
Giovanni Caniato
Le fonti
L'estrema povertà dell'archivio dei patroni e provveditori all'Arsenal, per quanto riguarda le scritture relative al XV [...] , più in generale, cf. Michela Dal Borgo, L'arte dei remeri, in Arte degli squerarioli, a cura di Giovanni Caniato, Venezia 1985, pp. 123- protomaistri ricevesse li ditti suoi denari, sia tegnudo infra terzodì da poi riceudi darli a coloro che li ha ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] riguardano questioni spirituali.
Un borgo fuori le mura è riservato ai vagabondi di Zara, come a quelli di Spalato (109). Non senza solaio a travi in legno, il terzo sarà coperto a volta. Cf. Donatella Calabi, Il Regno di Candia e le "fatiche" del ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] borghidi montagna) e di un enorme patrimonio di minuta infrastrutturazione fatto di sentieri e mulattiere, di piccole opere idrauliche, di ciglionamenti e terrazzamenti. L’abbandono di Mezzogiorno, infine, è la terza valenza della politica del ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] "dal Quarner in verso il mare", tenuti a versarne solo un terzo. Nel giugno 1501 l'imposta sul reddito sui salari dei magistrati " 'attività intensissima, che provocò il rapido sviluppo di un "borgo della marina", a una certa distanza dalla città ...
Leggi Tutto
De vulgari eloquentia
Pier Giorgio Ricci
Pier Vincenzo Mengaldo
Tradizione Manoscritta. - Comprende solo cinque testi (Berlino, Staatsbibliothek, lat. folio 437 [B], ora conservato a Tübingen; Grenoble, [...] dice la rilegatura, che è moderna; il commento di Dionigi da Borgo San Sepolcro a Valerio Massimo, contenuto nelle prime 88 e che non sia lecito risalire al quarto o addirittura al terzo decennio come giudicarono il Bertalot, il Rajna e il Marigo; ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] 13° si sviluppò immediatamente oltre il castello un borgo protetto da mura su uno sviluppo massimo di m 23065. Dopo il terremoto del 1837, esistenza di un terzo grande feudo templare militarmente rilevante nel regno di Murcia, con i castelli di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] Algeri ad avere un notevole sviluppo, trasformandosi da piccolo borgo in una capitale popolosa e ricca. Uno dei primi atti fine del periodo romano e nel terzo quarto dell'VIII secolo è sede di governatori kharigiti. Successivamente cade sotto il ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] giudiziarie sono a Venezia numerosi e individuabili), nel terzo gli organi finanziari e nell’ultimo gli organi -26), e Michela Dal Borgo, L’Archivio di Stato, in Giovanni Distefano-Giannantonio Paladini, Storia di Venezia 1797-1997, III, ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] tra cui i Michiel e i Foscari (Casadego, Canova, Terzo, Paliaga, Corbolo, Zoccoleda). Anche se non mancavano unità isolate già nella prima metà del XII secolo una costellazione di villaggi e un borgo, con mulini, contadini, mansi e terreni da orto ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...