ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] ivi, III, pp. 143-163; C. D'Onofrio, Castel Sant'Angelo e Borgo tra Roma e Papato, Roma 1978; N. Duval, La mosaïque du 'Palatium' ogni singolo esempio, come nel caso del triconco.Il terzo tipo di rapporto fra la cultura islamica e quella classica è ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] stesso anno, tuttavia, i dieci autorizzano l'aggiunta di un terzo piano alla Zecca. Non è affatto certo che autore Two Notes, p. 141.
54. Cristoph L. Frommel, Francesco del Borgo: Architekt Pius II. und Paulus II I. Der Petersplatz und weitere ...
Leggi Tutto
Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] ghiaiosa del fiume e che entrambi, con un terzo, conservato, collocato più lontano sulla sponda opposta, p. 97, doc. 33 (8 gennaio 1438).
10 Sassetta. The Borgo San Sepolcro altarpiece, a cura di M. Israëls, Firenze 2009.
11 Ibid., docc. X, XII.
12 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] borghi e servivano anche come luogo di rifugio per la popolazione civile (Hallaç Manastir; il gruppo del circo di Göreme; Saray di Erdemli, didi pellegrinaggio molto frequentato era forse già stato dotato di un muro di cinta.
Il terzo luogo santo di ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] Dal Borgo, La giustizia penale veneta e la malattia mentale: il caso di un contadino bellunese (1779), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze . Sarà proibito a’ secondi di parlar nelle due camere supreme, alla terza classe sarà vietato assolutamente l’ ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] l’Istituto Veneto ricco di oltre 200 titoli; si leggeva moltissimo nelle case, perché almeno un terzo degli abbonati alla « cura di Stefano Pillinini, Venezia 1997, pp. 25-47; nello stesso volume alle pp. 153-157, Michela Dal Borgo-Alessandra ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] . 21). Oltre ad una parte delle multe, di solito un terzo salvo disposizione contraria, la Scuola incassava anche la squerarioli, a cura di Giovanni Caniato, con saggi e schede di Manlio Cortelazzo - Michela Dal Borgo - Nunzio Di Lucia Coletti - ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] stesso; il secondo, accanto alla Scuola tedesca; il terzo, nei pressi del ponte degli Agudi.
Anche i Cristiani , mentre nel borgo vicino entrambi i lati di una lunga calle (detta "Barbaria delle Tole") (110) sono pieni di botteghe che riducono ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] le Scuole dei Battuti ne erano un sostanziale sostegno.
Il terzo fattore, e forse il più importante, che portò alla pp. 265-284. Si veda anche il pregevole studio su Borgo San Sepolcro di James R. Banker, Death in the Community. Memorialization and ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] pagano che aveva rioccupato le cave di pozzolana e le pareti di un profondo cratere tufaceo esistente al terzo miglio della via Appia, sotto la basilica di S. Sebastiano. L'esigenza di disporre di aree funerarie esclusive della comunità dovette ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...