PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] volta unito in matrimonio con Camilla Borromeo; il terzo figlio di Ferrante, Francesco, venne nominato da Pio IV di manifestare compiutamente il proprio mecenatismo. Egli pianificò lo sviluppo di Roma fondando, a partire da esigenze difensive, Borgo ...
Leggi Tutto
UGHELLI, Ferdinando
Simon Ditchfield
– Nacque a Firenze il 19 marzo 1596, da genitori ignoti.
Secondo il suo biografo e allievo, il cistercense Giulio Ambrogio Lucenti, Ughelli ricevette la sua prima [...] di S. Maddalena a Cestello in Borgo Pinti. Tre anni dopo, ottenuti gli ordini sacri, fu inviato all’abbazia di (1903), pp. 453-466; G. Morelli, L’Abate F. U. nel terzo centenario della morte (1670-1970), in Strenna dei romanisti, XXXII (1972), pp. ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Dal Borgo, Cinque secoli di produzione cartacea nei territori della Repubblica Veneta, in Charta. Dal papiro al computer, a cura di Giorgio ", 35, 1980, p. 61 (pp. 52-61); la terzadi Henri-Jean Martin, in AA.VV., Produzione e commercio della carta ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] durissimo: contadini deportati, moltissime case del borgo distrutte... Malgrado questo Corfù aveva resistito validamente intenti reconditi (221). Il terzo aspetto che colpisce è la profonda volontà di rinnovamento che emerge dalla relazione ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] 19 febbraio 1899, ricevuti i fondi necessari, egli cominciò la terza campagna di scavo, in collaborazione con C.C. Edgar e C.D borgo. La rinascita della città, nel corso del XIX secolo, fu opera di Muhammad Ali Pasha, il secondo fondatore di A ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] delle sue membra):
Padova e Treviso si diéno riportare come borghidi questa città, la quale insieme con quelle è un Priuli, I diarii, IV, p. 243: "essendo li duo terzi de le posesione et chasamenti del teritorio patavino de li nobelli et citadini ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] la fertilità, sia le possibilità di sviluppo agricolo della regione; la terza infine fa conseguire alla stessa feracità da rilevare perché su essa insiste il borgo medioevale) alle possibilità di terrazzamento naturali o artificiali che lo stesso ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] non solo in esso tuttavia) comparve largamente un terzo tipo di organizzazione del lavoro, quello che faceva capo a . 343. Abbondante materiale documentario in Giovanni Caniato - Michela Dal Borgo, Le arti edili a Venezia, Roma 1990.
288. Jean-Pierre ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] e aperta - cui esso continua ad attingere almeno sino al terzo decennio del secolo. Maestro del romanzo e del congegno romanzesco, quotidianità con l'universale-umano di sentimenti classici: lo shtetl, il piccolo borgo ebraico-orientale, offre una ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] seguiti da alcune ricette per il loro trattamento.
Il terzo grande flagello che colpì l'Europa durante questa patocenosi annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al confine fra la Baviera e la Boemia, che ballano ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...