VILLAGGIO
Luigi PICCINATO
Renato BIASUTTI
È una località di campagna, non cinta da mura e formata da case di contadini. Nel suo significato odierno si distingue quindi dagli altri agglomerati edilizî [...] di un settore circolare. Altre forme di villaggio sono quelle a riga con le fattorie allineate su di una fila, quelle a incrocio stradale, ecc.
Infine un terzo tipo di tutti i borghidi bonifica sorti recentemente in seguito alle opere di bonifica che ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] ibid., 1920, pp. 103-106; E. Bruzzi, L'arte d. lana di Prato, Prato 1920; M. R. Gabrielli, Guida di Prato, Firenze 1927; R. Piattoli, Il più antico ricordo diBorgo al Cornio, di Prato e del regime consolare, in ARch. storico pratese, VIII (1928); id ...
Leggi Tutto
GRAFFITO (o sgraffito)
Matteo DELLA CORTE
Anna Maria CIARANFI
Paola ZANCANI MONTUORO
Nell'uso moderno, con questo termine s'indicano, in linea generale, tutti i segni scalfiti su una qualsiasi superficie [...] nella ceramica attica del secondo terzo del sec. VI: valgano in borgo S. Croce, nel palazzo Ramirez de Montalvo in Borgo degli ecc.; III, fig. 217 il vaso François e 229 l'anfora di Exechia summenzionati.
Per l'arte medievale e moderna: G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
ORSINI
Raffaello Morghen
. Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Molara, degli Anguillara, padroni di Castel S. Angelo, diBorgo, delle torri e delle di Nola, di Pitigliano e di Soana, che ebbero come capostipite l'altro figlio di Matteo Rosso, Gentile; dei duchi di Bracciano e di Gravina, originati dal terzo ...
Leggi Tutto
HERTFORD (pron. harford; A. T., 47-48)
Vico CASTELFRANCHI
Luigi Villari
Wallace E. Withehouse
Capoluogo del Hertfordshire (Inghilterra), con 11.376 ab. (1931), in posizione amena 38 km. a N. di Londra [...] 1621, il suo discendente William fu creato marchese di H. nel 1641 e poi duca di Somerset.
Il titolo marchionale si estinse con la morte di John, terzo marchese nel 1675 e quello comitale con quella di Algernon, quindicesimo conte nel 1750. Lo stesso ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò (detto Il pela)
Giuseppe Fiocco
Scultore e architetto, morto a Firenze nel 1451. Fiorentino di nascita, non aretino, come aveva detto il Vasari, per confusione con Niccolò Spinelli, [...] i lavori di scultura per il duomo di Arezzo, e quelli di architettura per Borgo San Sepolcro e per la Certosa di Pavia; nel sua partenza dai Bon, ma non commesse a questo. Terzo, quello veneto extra-lagunare, che è testimoniato dal monumento Fulgosio ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] popolazione, il terzo comune della provincia, subito dopo quello del capoluogo e di Montepulciano. di 9 castelli contigui (tra cui è più celebre il Borgo Marturi, dove nel 998 il marchese Ugo di Toscana aveva fondato e riccamente dotato la badia di ...
Leggi Tutto
MACCLESFIELD (A. T., 47-48)
Lina GENOVIE
*
Città nel Cheshire, Inghilterra, 27 km. a SSE. da Manchester, situata sul Bollin, affluente di sinistra del Mersey, con 34.904 ab. nel 1931 (33.846 nel 1921). [...] Mercia, e subito dopo fece parte delle terre del conte di Chester. Nel 1261 fu riconosciuto libero borgo, con una gilda di mercanti, da Edoardo principe di Galles e da allora in poi fiorì sempre più specialmente per l'intensa attivita commerciale. La ...
Leggi Tutto
NORFOLK (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
*
La seconda città dello stato di Virginia (Stati Uniti) come numero di abitanti, nell'omonima contea, situata sull'estuario del fiume Elizabeth, di fronte alla [...] , banchine e bacini, cui si devono aggiungere i 40 di Portsmouth. Nel periodo 1917-1924 esso ebbe un movimento annuo di merci pari a 15,8 milioni di tonnellate metriche, per un terzo costituito dal commercio estero: attualmente il traffico è in forte ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] Alessandro, dell’età di otto anni, capitano generale della guardia pontificia e governatore diBorgo. Il 20 marzo fu aperta fino a S. Lorenzo fuori le Mura, come pure la terza, via Merulana, già progettata da Gregorio XIII per collegare S. Maria ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...