GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] dell'Isonzo (p. 148); Seconda battaglia dell'Isonzo (p. 149); Terza e quarta battaglia dell'Isonzo (p. 149); Nella zona montana (p. Verona (85° e 86°) scacciava l'avversario dalla borgatadi Peteano, ai piedi del San Michele; l'Alessandria (155 ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] è raggiunto dalla Rienza. Un'altra delle maggiori città, anzi la terza per popolazione, è Merano (26.761 e 30.349). Si ricordino croato: A. Cronia, in It. dial., VI; sull'albanese diBorgo Erizzo, C. Tagliavini, in Studi alban., 1934); b) Fiume: ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] verde e nero a "terzo fuoco".
Si hanno pezzi di maiolica di Napoli datati dal 1654 al 1684, di Torino ("Fabbrica reale") del lavora nel 1771 a Urbino (dove risiede da tempo) e a Borgo San Sepolcro. Deruta data ancora certi suoi pezzi nel 1771; a ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] sostituivano Strasburg "borgo difendente la strada o il passaggio", avendo il gall. ratiu il significato di "recinto fortificato". almeno fino all'epoca dell'arrivo degli Slavi.
Il terzo grande aiuto è quello prestato alla storia nel senso più ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] il prosperare, per vivere all'aperto, di aria e di ossigeno. Demetrio di Falero, verso la fine del sec. il 120), C. Memmio (pret. 104).
Nel terzo periodo grandeggia L. Licinio Crasso (140-91) e il ex gesuiti, come Carlo Borgo, tengono con lode i ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] gerardo da borgo s. donnino; gioacchino da fiore; olivi, pietro giovanni; spirituali; ubertino da casale; ugo di digne). il ministro provinciale, il custode e un terzo delegato eletto dal capitolo provinciale. Di questi tre solo i primi due potevano ...
Leggi Tutto
GINEVRA (A. T., 20-21; fr. Genève; ted. Genf)
Adriano Augusto MICHIELI
Fritz GYSIN
Léopold Albert CONSTANS
Augusto TORRE
* *
Città della Svizzera occidentale, capoluogo del cantone omonimo, sulla [...] Questa cinta, detta appunto di Marcossay, non comprendeva che i quartieri più vicini al vecchio borgo, cioè alla cattedrale di S. Pietro e il territorio di uno stato, di energia elettrica prodotta in un altro stato e consumata da un terzo; 4. ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni (Gioviano)
Enrico Carrara
Dalla famiglia dei Pontani, cospicua in Cerreto - un borgo tra Norcia e Spoleto - Giovanni nacque il 7 maggio d'un anno, che le varie fonti fanno variare dal [...] i pontaniani, sì che al De prudentia il P. aggiunse un terzo libro giustificativo. Già da tempo, del resto, il P. e la giovinezza umbra del P., v. P. Pirri, in Boll. d. Dep. di st. patria per l'Umbria, XVIII (1912), p. 357 segg. Per la posizione del ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
Mario Niccoli
. Si è spesso osservato che, anche a prescindere dal problema delle fonti francescane (v. francesco, santo), costituiscono grave difficoltà alla comprensione del programma [...] Gioacchino qualifichi spesso i vere monachi del terzo stato con l'appellativo di minores che F. sceglierà appunto per vivace movimento di opposizione contro la crociata dei francescani-gioachimiti, primo fra tutti di Gherardo da Borgo San Donnino ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] contado; il secondo, con Fano e il vicariato di Mondaino; il terzo, con Cesena e parte del contado, più Roncofreddo e Fossombrone; il quarto, con Cervia, Meldola, Borgo San Sepolcro, la pieve di Sestino, Sasso Feltrio e Montefiore, tutti quali vicarî ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...