NELLI, Pietro
Fabrizio Federici
NELLI, Pietro. – Nacque il 29 giugno 1671 a Carrara, da Stefano e da Teresa Baratta, e fu battezzato il giorno stesso, con il nome di Pietro Antonio, nel duomo di S. [...] morte di s. Rita. Per S. Lorenzo in Borgo realizzò un S. Giovanni Battista e un S. Sebastiano (dispersi, ma di quest , nel volume a stampa compare una versione parziale priva del terzo paragrafo (da «Molto presto [...]» a «[...] Pascoli, 1736»). ...
Leggi Tutto
TAMAGNI, Vincenzo
Fabrizio Biferali
‒ Nacque il 10 aprile 1492 a San Gimignano (Siena) da Bernardo di Chele, membro di una famiglia di proprietari terrieri (Castrovinci, 2017, p. 16); nulla è noto riguardo [...] da Giorgio Vasari, Tamagni avrebbe affrescato nel rione diBorgo le facciate del palazzo di Giovanantonio Battiferri, alludendo al suo casato con «i 1988, p. 848), nei primi anni del terzo decennio Tamagni dipinse alcune opere pressoché immuni dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVII secolo è considerato come l’età dell’emergere e del consolidarsi della borghesia. [...] della città o del borgo a quelli che risiedono di cariche pubbliche.
Un aforisma secentesco contrappone la condizione di commerciante, quella di funzionario e quella di nobile: il primo acquisisce una fortuna, il secondo la conserva e il terzo ...
Leggi Tutto
STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] atti rogati a Monza durante il soggiorno dell’artista nel borgo nella primavera del 1415. Suoi figli furono Cristoforo e appesa alla terza arcata entrando a destra nella cattedrale milanese, un’ancona composta di tre tavole con figure di santi su ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] abate di Murbach, e da suo fratello Ulrich, prevosto del monastero di L. (Die Kunstdenkmäler, 1953-1954, I, p. 3). Il borgo provenienti dall'abbazia cistercense di St. Urban, si ricordano un codice con le Vitae sanctorum, del terzo quarto del sec. ...
Leggi Tutto
Altoviti
Arnaldo D'addario
Antica consorteria fiorentina, alla quale gli araldisti del Cinquecento e del Seicento attribuirono ascendenza addirittura a Furio Camillo, in armonia con la tradizione cronistica [...] Longobardo di Corbizzo abitava in Firenze, nel Borgo Santi di Avila per successione dell'ultimo di quella famiglia, Pietropaolo, porta rono uno stemma inquartato, recante nel primo e nel quarto 186 l'arme tradizionale, e nel secondo e nel terzo ...
Leggi Tutto
CHEB
E. ¿amánková
(lat. Civitas Egrensis, Egra; ted. Eger)
Città della Boemia nordoccidentale, un tempo centro dell'omonima regione, nel bacino superiore del fiume Ohře, nei pressi della frontiera tedesca.Centro [...] ne rimangono la c.d. torre Nera, in blocchi di basalto, alta oltre m. 21, e una cappella a due piani, terminata prima del 1200. Il borgo formatosi intorno alla piazza del mercato si ampliò, nel primo terzo del sec. 13°, fino a divenire una città, il ...
Leggi Tutto
L’insieme degli appartenenti al cosiddetto ceto medio, che vivono del loro reddito o esercitano il commercio, l’industria o una professione libera.
La parola burgenses appare la prima volta in Fiandra [...] il borgo, la contrapposizione è tra cittadini (borghesi) e contadini. In Italia, sorge nel 13° sec. una classe di persone di cultura nella vita della nazione fanno sì che la b., sempre più conscia di sé e della sua forza, si ponga, come terzo stato ...
Leggi Tutto
Barone di Neuhof (Metz 1690 - Londra 1756). Servì dapprima nell'esercito francese, poi in quello svedese. Passato in Spagna al servizio di G. Alberoni e J. W. Ripperda, ottenne il grado di colonnello. [...] a fuggire dalla reazione genovese (1736), ritornò nuovamente nell'isola (1738), che dovette abbandonare dopo la disfatta diBorgo inflitta dai Francesi ai Corsi. Fallito anche un terzo tentativo (1743), riparò a Londra, dove godette della protezione ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] due volumi - i Canti e le Prose - della "Biblioteca nazionale": ai quali un terzo ne aggiunse subito il Giordani, in collaborazione con P. Pellegrini, di Studi filologici, dissertazioni e versioni dell'età giovanile, completati da scritti diversi già ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...