VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] successo, che lasciò alla città gli edifici del borgo e della rocca medievali e avviò la realizzazione consenso, a cura di U. Levra - R. Roccia, Torino 2003, pp. 79-109; M.N. Miletti, Un processo per la terza Italia. Il codice di procedura penale del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] umanista di fronte alla basilica di San Pietro, nell’ambito del suo vasto progetto di ristrutturazione del borgo vaticano per del terzo e quarto decennio del Cinquecento ad opera di Jacopo Sansovino.
Nell’ambito della più vasta operazione di riordino ...
Leggi Tutto
SOGLIA CERONI, Giovanni Francesco Bartolomeo
Alessandro Capone
Nacque a Casola Valsenio, nella legazione di Romagna, l’11 ottobre 1779, da Giovacchino e da Anna Braga, secondo tra sei sorelle e un fratello.
Appartenenti [...] borgo natale, ma vivevano ormai soprattutto dell’inserimento negli apparati politici ed ecclesiastici dello Stato della Chiesa. Lo zio materno Giacomo Barga, segretario del vescovo di C. vescovo di Osimo e Cingoli letto nel terzo giorno delle solenni ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] antiche fondazioni di G. è la chiesa di S. Giorgio, eretta nei secc. 12°-13° all'interno del nucleo più antico del centro, il borgo ducale. Fu trecentesca mensole e chiavi di volta scolpite e pitture databili anch'esse al terzo quarto del 14° secolo ...
Leggi Tutto
ARBIB, Edoardo
Giovanni Di Peio
Nato a Firenze il 27 luglio 1840, costretto a interrompere gli studi per la morte del padre, si impiegò come tipografo e poi come correttore di bozze presso la stamperia [...] fanteria, e nel Trentino, per i fatti d'arme di Primolano, Borgo e Levico (22-23 luglio), si meritò una nuova secondo volume (che arriva fino al 20 maggio 1863) ed il terzo (che si interrompe al 2 nov. 1870) furono pubblicati rispettivamente ...
Leggi Tutto
SINISGALLI, Leonardo
Franco Vitelli
– Nacque a Montemurro (Potenza) il 9 marzo 1908 da Vito che, emigrato in America, esercitò il mestiere di «designer per una grande fabbrica di abiti standard» (Accrocca, [...] del terzo classificato, Pietro Ingrao. Nel 1936 uscirono le 18 poesie, primo ‘pesce d’oro’ di Scheiwiller, di Leopardi (1974), in Intorno alla figura del poeta, a cura di R. Aymone, Cava dei Tirreni 1994, pp. 45-65; Borgo Valtellina, in Un disegno di ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] . Nel 1609 si trasferì nel quartiere romano diBorgo Pio, nei pressi di S. Pietro, dividendo poi l'alloggio con secondo libro de madrigali a 5 voci, Venezia, A. Gardano, 1593; Il terzo libro de madrigali a 5 voci, ibid., G. Vincenti, 1599; Motecta ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] un'altra lettera dà all'amico Gregoropulo il nuovo indirizzo: Borgo Zocco davanti la fontana (oggi via Aristide Gabelli).
Si conclude tre epigrammi, il primo di Giano Lascaris, il secondo di Angelo Poliziano, il terzodi Scipione Carteromaco. Quest' ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] i due litiganti il terzo gode, su libretto di G. B. Lorenzi. Tra il 1767 e il 1796 l'A. scrisse circa una quarantina di opere tra serie e Partitura all'Arch. Ricordi di Milano); Le discordie teatrali (Firenze, teatro diBorgo Ognissanti, autun. 1779. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] , Giovanni Andrea, era preposito della chiesa di S. Giovanni a Borgo Vico, presso Como; molti degli interessi belliche del terzo decennio del XVI secolo. Condivideva la sorte del fratello duca Francesco II nell’assedio del castello di Milano del ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...