PRATO
V. Ascani
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata allo sbocco della valle del Bisenzio nella piana dell'Osmannoro, espansione settentrionale del medio Valdarno.Un centro abitato nella [...] e Pistoia, poiché sede di giudici e notai. Intorno al Mille il centro era composto dal borgo sorto intorno alla pieve di S. Stefano (od. di mura, a partire dal terzo decennio del Trecento.Il centro storico di P. resta esempio notevolissimo di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (97,3 km2 con 194.223 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Si estende a 61 m s.l.m. presso lo sbocco in pianura della valle del Bisenzio, ai piedi del gruppo calcareo della Calvana. Fino agli inizi del 20° sec. lo sviluppo topografico della città risultava contenuto entro il perimetro ... ...
Leggi Tutto
Prato
Paolo Cammarosano
Negli anni d'impero di Enrico VI e poi della sua tormentata successione, la comunità di Prato si era già evoluta, nell'arco di due o tre generazioni, da un nucleo di tipo castrense, dominato dai conti Alberti, a un organismo con propria autonomia di governo, con un collegio ... ...
Leggi Tutto
Giancarlo Savino
Posta sullo sbocco in pianura della Val di Bisenzio, la città si sviluppò intorno al sec. X per la fusione di un agglomerato, formatosi nel secolo precedente, con il Borgo al Cornio, edificato in età longobarda, del quale reca la memoria più antica una carta del 774. Le terre circostanti ... ...
Leggi Tutto
(fr. prairie; sp. prado; ted. Wiese; ingl. meadow)
Alessandro VIVENZA
Terreno coperto d'erba spontanea o seminata, destinato alla produzione di foraggio che, totalmente o in parte, viene falciato per essere dato in pasto al bestiame tenuto in stalla, somministrandolo sia allo stato di erba fresca, ... ...
Leggi Tutto
SCIASCIA, Leonardo
Paolo Squillacioti
– Primo di tre fratelli, nacque l’8 gennaio 1921 a Racalmuto, da Pasquale (1887-1957) e da Genoveffa Martorelli (1898-1979), seguito da Giuseppe (1923-1948) e Anna [...] borgo (circa 13.000 abitanti nel 1921) con un’economia basata sull’estrazione dello zolfo e del sale, a metà strada tra Agrigento e Caltanissetta: città che divennero presto i poli di , Caltanissetta 1953, suo terzo libro, era apparso presso ...
Leggi Tutto
TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] ioniche che regola la disposizione dei palchetti del secondo e del terzo ordine; un’ampia balconata conclude il tutto, mentre il boccascena è inquadrato da due colonne libere di ordine corinzio. Inaugurato al grezzo nel 1790, il teatro fu completato ...
Leggi Tutto
PAJETTA, Giancarlo
Franco Andreucci
PAJETTA, Giancarlo. – Nacque a Torino il 24 giugno 1911 da Carlo e da Elvira Berrini.
Il padre, laureato in legge, era impiegato all’Istituto San Paolo mentre la [...] modo speciale borgo S. Paolo, il quartiere operaio per eccellenza, dove sembravano concentrarsi tutte le tradizioni del radicalismo di classe e tipi di ‘fronte’ di liberazione nazionale (dall’Algeria al Vietnam), e l’interesse verso un terzo mondo ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] altra missiva del 18 luglio attesta la partenza del pittore per quel borgo (ivi, pp. 289 s.).
Bertoia divenne capocantiere il 20 presenza di pitture con rovine architettoniche.
Infine, l’esistenza di un terzo vano sembra intuirsi da un lacerto di ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] , il progetto per il santuario del SS. Crocifisso dei Miracoli a Borgo S. Lorenzo, realizzato tra il 1714 e il 1743 (Memorie storiche posti a coronamento del monumentale stipo di Henry Somerset-Scudamore, terzo duca di Beaufort, a Badminton House ( ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] della redenzione del genere umano. Una lunga sezione del terzo libro è dedicata alla dottrina delle virtù e al Dame de Paris (1163-2013), a cura di C. Giraud et al., Turnhout 2013, pp. 79-95; M. Borgo, L’enseignement des Sentences pendant la première ...
Leggi Tutto
GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] successiva del S. Giorgio, eseguita per la chiesa dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella parrocchiale di Frassine (Massari).
Un altro disegno catalogato al Louvre sotto il nome di Giulio Romano è stato a ragione ricondotto al G., il ...
Leggi Tutto
POZZO DIBORGO, Carlo Andrea
Antonio De Francesco
POZZO DIBORGO, Carlo Andrea. – Nacque ad Alata, in Corsica, l’8 marzo 1764, da Giuseppe Maria e da Maria Maddalena Giovannai.
La famiglia, stabilitasi [...] reazionarie, per accostarsi ai due deputati del terzo stato, segnatamente Cristoforo Saliceti e Pietro Paolo Colonna Cesari, il nipote di Pasquale Paoli. Di concerto con questi ultimi, Pozzo diBorgo si mostrò molto attivo nel comitato patriottico ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Andrea, detto il Buggiano
Isabelle Hyman
Nato da Lazzaro a Borgo a Buggiano presso Pescia nel 1412, all’età di cinque anni fu adottato da Filippo Brunelleschi e a suo tempo ne divenne erede. [...] dal Brunelleschi. Lo stile della Madonna con Bambino può essere ravvicinato a quello prevalente nella bottega di Donatello alla fine del terzo decennio e agli inizi di quello successivo, ma le figure dei Profeti denunciano chiaraniente la mano ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...