DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] di moralità quotidiana, dedicata alle forme cellulari dell'istituzione, quali la famiglia, il borgo, il cerchio parentale. Di della dispositio; nel terzo l'elocutio con esempi tratti dagli autori classici. Anche al termine di questo trattato, la ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] Leone X aveva messo a disposizione del prelato al terzo piano dei palazzi Vaticani.
Per quanto riguarda la di Udine riguardo ad alcuni lavori di ristrutturazione della sua casa diborgo Gemona, dove si stabilì insieme con la consorte, Costanza di ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] fase giovanile è la Madonna col Bambino e angeli diBorgo San Lorenzo (S. Lorenzo). È discussa la datazione è associabile alle quattro finestre, con ventiquattro Santi, del terzo e quarto valico di entrambe le navate (Acidini Luchinat, 1995); ma il G ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] pittore collocabili nella prima metà del terzo decennio, quali la Salomè con la testa del Battista di collezione romana (Lattuada, 1989-1990, per l’altare di famiglia nella chiesa di Gesù e Maria di Costantinopoli all’ingresso del borgo aquilano (pp. ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] terzo ed il quarto dal Torti nel 1531. Studiati da intere generazioni di giuristi, ebbero poi numerose edizioni nel corso del secolo XVI ad opera di personalità di sollecitazioni, raggiunse i padri convenuti in Borgo San Donnino ed intervenne, il 1° ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] dell'intero spazio riprogettato.
Fra il secondo e il terzo anno del pontificato sistino il F., per rendere più agevole ponte diBorgo, localizzato davanti l'ospedale di S. Spirito. In questa fase di lavori si conferma ancora la volontà di erigere ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] inserimento di particolari decorativi secondari.
Nel 1436 insieme ad Antonio d’Anghiari eseguì alcuni gonfaloni a Borgo San . Francesco che riceve le stimmate, da datare entro il terzo decennio.
Sono da ricordare ancora le rare allegorie dipinte a ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] del cattedratico la prima idea, e che perciò il segretario di Giustizia dette a lui "l'incombenza di formar il proggettato nuovo Codice, con la sovrintendenza di una Giunta", come scrisse G. Borgia (Aiello, Arcana iuris, p. 99). Un documento inedito ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] borgo medievale sorgeva l'abbaziale benedettina di St. Michael, che si presenta oggi come il risultato di Bibbia e un evangeliario della scuola carolingia di Tours. Un evangeliario, realizzato in Francia nell'ultimo terzo del sec. 9°, già all'inizio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] di Vatolla nel Cilento. Nella solitudine del piccolo borgo ha modo di approfondire gli studi classici, leggendo e glossando testi di a cui seguiranno le Correzioni, miglioramenti, ed aggiunte terze (1731 e 1733).
Nel 1732 recita l’orazione inaugurale ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...