FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] 17 libri di esametri. È la prima apparizione di un poeta nuovo, Merlin Cocai, nato a Cipada, il borgo che fronteggia a Venezia presso A. Pincio). Lo stesso avvenne per la terza redazione delle Maccheronee, il Macaronicorum poema, la cui composizione ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] di origine araba, presto sostituito dal borgo sorto intorno alla fondazione regia (Galati, 1989), dotata di ciechi ogivali intrecciati, impostati su colonnine nel secondo e terzo ordine, al cui interno sono ricavate specchiature rettangolari e ad ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] esperienza.
Tornato a Piacenza, in casa di Alessandro Roncovieri, vescovo diBorgo San Donnino, che godeva il favore della consiglio, dato al re, di sopprimere il tribunale della nunziatura. Riguardo poi al terzo gruppo, si insisteva sulla ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] nella parrocchia di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo San Sepolcro e Salviati spingeva l'architetto sulla via di una più eloquente oratoria.
Il terzo progetto, affine a quello poi ...
Leggi Tutto
ERCHEMPERTO
Massimo Oldoni
Di questo monaco cassinese del sec. IX, scrittore e poeta in latino, la cui opera cronistica è stata a buon diritto definita dalla Westerbergh "the chief historical source [...] con l'appoggio di milizie napoletane dal principe di Capua Pandonolfo contro il castrum Pilanum, un borgo fortificato presso Conca costituita, nella storiografia, dall'Historia Langobardorum di Paolo e, al terzo stadio, dal Chronicon. L'Anonimo si ...
Leggi Tutto
NONNI, Ottaviano, detto Mascherino
Isabella Salvagni
NONNI (de’ Nonni), Ottaviano (Ottavio), detto Mascherino (Mascarino). – Figlio di Giulio, nacque a Bologna e fu battezzato nella cattedrale di [...] testamento (Moretti, 2009), con la quale risulta abitare in Borgo nella casa in via ‘del Mascherino’, insieme ai figli Bologna al terzo piano, con l’architettura della finta loggia che supporta la cosmografia celeste di Sabatini al centro di questa, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le vie di pellegrinaggio
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pratica del pellegrinaggio si lega fin dai primi secoli [...] si immette sulla Emilia fino a Borgo San Donnino (l’attuale Fidenza di San Martino di Tours e di Sant’Ilario di Poitiers, un secondo itinerario (lemovicense) attraversa Vézelay e Limoges, una terza via (podense) raggiunge il santuario di Sainte-Foy di ...
Leggi Tutto
CRIVELLUCCI, Amedeo
Marco Tangheroni
Nacque ad Acquaviva Picena (Ascoli Piceno) il 20 apr. 1850 da Cesare. Al paese natio rimase legato, trascorrendovi spesso le vacanze estive e dedicandogli anche [...] , dai numerosi trasferimenti di abitazione (Livorno, Rigoli, Pisa; e a Pisa prima in Lungamo, poi in Borgo Largo, poi in via richiedeva la maggioranza dei due terzi. Perciò in una successiva lettera propose al Gentile di far chiedere il concorso; ma ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] s.), deve essere ridiscussa: la menzione di Petrolla, cioè Villanova di Ostuni, come borgo fortificato (ibid., p. 202: "La suffragano una tale ipotesi, che per le torri fosse stato progettato un terzo piano (Schirmer, 2000, p. 96; Id., 2001, p. 207 ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] di Bertinoro, borgo tra Forlì e Cesena. Evangelista, come Francesco, uno dei suoi fratelli, scelse di adottare il cognome della madre.
Fu battezzato il 18 ottobre presso la basilica di dell’area del cerchio generatore).Il terzo e il quarto libro (De ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...