MARTELLO, Pier Jacopo
Marco Catucci
MARTELLO (Martelli), Pier Jacopo (Pietro Jacopo, Pieriacopo). – Nacque a Bologna il 28 apr. 1665, da Giovanni Battista, medico e dottore in filosofia, e da Margherita [...] con Caterina Torri, la quale rimase nella casa paterna diBorgo Tovaglie. Dal 1694 al 1696 recitò tra gli Indivisi Virginia), e il Dell’arte di amar Dio (suo il terzo libro, tranne le prime dodici sestine, di Manfredi). In estate furono rappresentati ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] , all'Incontro di Leone I e Attila dell'Algardi, in S. Pietro (Monaci Moran, 1990, pp. 157 s.). Il terzo ed ultimo rilievo nel 1687 gli conferì la casa in Borgo Pinti - già usata in passato dagli scultori di corte come Giambologna e F. Tacca ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] alla Cometa nel 1938.
La fuga dall'Etna ebbe il terzo premio, dopo Mafai e D. Frisia, al secondo premio A. Moravia - F. Grasso, R. G., Palermo 1962; P.P. Pasolini, Venti disegni di R. G. (catal., La Nuova Pesa), Roma 1962; M. De Micheli, G., Milano ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] La delazione è incoraggiata con il premio di un terzo dei proventi delle pene pecuniarie o degli di gente che, incuriosita, stava attendendolo. Sistematosi in un "alloggiamento" poco discosto da S. Pietro - con tutta probabilità nel palazzo, in Borgo ...
Leggi Tutto
STEFANO di Giovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovanni di Consolo, [...] di Provenzano, in un immobile di proprietà del pittore Giusa di Fruosino, ma procedeva ad acquistare una casa nel terzodi for the Sassetta altarpiece in the church of S. Francesco in Borgo S. Sepolcro, in I Tatti studies in the Italian Renaissance, ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] ); la terza del novembre del 666 (704 dell'era ispanica), si trova nella chiesa di Santa Maria di una primitiva chiesa risalente presumibilmente al sec. 10°, periodo in cui la contessa Flámula fece costruire in questa località un castello e un borgo ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] Borgo San Donnino, questi rilievi sono stati attribuiti da Jullian (1945-1949, I, pp. 167-170), insieme al connesso corredo scolpito, alla maestranza attiva nel terzo quarto del sec. 12° per la facciata del S. Simpliciano di Milano.Nel corso del sec ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] di Bagnara Calabra, cui affidò la nuova istituzione. Di dimensioni spropositate per C. (oltre m. 8142), che era allora un mediocre borgo primo registro; dodici figure di apostoli ed evangelisti nel secondo e terzo registro del cilindro absidale; ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] classificò terzo, dopo quelli di Amerigo Bartoli e di Mino Maccari.
Nel frattempo, in una graduale messa a punto di quella di Trastevere, il 21 febbraio 2005. Venne sepolta, accanto alla madre e al padre, a Pescolanciano, il piccolo borgo molisano ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] politica, progettata infatti in seno alla Curia nell’ultimo terzo del XIII secolo. L’accordo tra il papa e il re di Boemia aveva sancito un cambio di orientamento della legazione di Poggetto che non aveva rinunciato a difendere le proprie posizioni ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...