Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] vede emergere tra le piantagioni e i boschi di ulivi il borgo principale collegato alla spiaggia da sentieri e gradini". dell'uomo, la seconda a sedici scienze dell'immaginazione, la terza a otto scienze dell'intelletto e la quarta a dodici scienze ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] solo sullo sfondo dell'unità di intenti fra papato e Impero che caratterizza buona parte del terzo decennio del secolo. Il fatto sulla loro scomunica, anteriore di circa un mese (10 giugno 1226) al bando diBorgo S. Donnino, lamenta esplicitamente ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] domicilio coatto; per il F., due mesi in un borgo dell'alta Val di Susa, Oulx. La sentenza non poteva, tuttavia, divenir in Italia, resti La terza Roma, il romanzo, in quattro volumi, l'ultimo dei quali uscì per le Nuove edizioni di Capolago il 1936 ( ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] ). Jacopo sarebbe stato in quei mesi ospite di Giuliano da Sangallo nel Borgo vaticano, quando forse iniziò a praticare anche secondo, coronate da una poderosa trabeazione, completa di modiglioni (il terzo ordine, ionico, venne aggiunto dopo il 1558, ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] soprattutto dall'incuria di secoli, dovuta al totale disinteresse per il grande maestro diBorgo Sansepolcro; i documenti dell'abbazia di S. Nilo a Grottaferrata, realizzate verso la metà del 13° secolo da un allievo del Terzo Maestro di Anagni, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] , 1995, pp. 40 s., 128). Nello stesso anno pubblicò il terzo libro di messe, dedicato anch’esso a Filippo II; vi trovò posto la Missa più grande in vicolo dell’Armellino (nella demolita Spina diBorgo); qui tenne per un certo tempo anche il giovane ...
Leggi Tutto
MODENA
P. Rossi
(lat. Mutina; Motina nei docc. medievali)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, posta su una lieve altura tra i fiumi Panaro e Secchia.M. in origine era un piccolo villaggio [...] sec. 8° a fondare un nuovo borgo a pochi chilometri di distanza, in direzione di Reggio, dove spostare l'organizzazione civile: lombarda, gli scultori condotti da Wiligelmo e un terzo nucleo di cultura borgognona. Il problema centrale resta per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] conto del fine cui l’arte di governo è rivolta; il terzo concernerà l’ascoltatore che dovrà borgo, alla città e al regno, anche chi non è re deve saper governare bene ciò a cui è preposto, perché il bene individuale non è che una parte del bene di ...
Leggi Tutto
CESARIANO (Ciseriano), Cesare
Sergio Samek Ludovici
Nacque nel 1483 a Prospiano (vicino a Olgiate Olona, provincia di Varese), dove suo padre Lorenzo, della nobile famiglia Ciserano o Ciseriano (Cesariano [...] gli affidò l'incarico di munire il Castello Sforzesco nella parte del Carmine e del borgo degli Ortolani, comprendente rivolge per convalidare idealmente il suo Terzo Libro nel quale si figurano e descrivono le Antichità di Roma e le altre che sono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] posta a caso. Che le grandezze recedendo in profondità diminuiscano di un terzo, cosa che ai nostri occhi pare un espediente puramente grafica e la valida teoria geometrica del maestro diBorgo erano ammirate e studiate. Le sue rappresentazioni ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...