PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] nella zona meridionale, al di fuori delle mura e intorno ai borghi sorti presso le chiese di S. Antonino e di S. Brigida, la le laterali. Durante la seconda campagna costruttiva, corrispondente al terzo quarto del sec. 12°, l'impianto del transetto, ...
Leggi Tutto
Giulio II
Alessandro Pastore
Giuliano della Rovere nacque ad Albisola il 5 dicembre 1443 di modesta famiglia, da Raffaello e da Teodora di Giovanni Manirola. Ad essi dedicò il 30 aprile 1477 un monumento [...] e il 1514, mentre l'ultima (dell'Incendio diBorgo) è prevalentemente opera di aiuti. Infine G. affidò a Raffaello il proprio ritratto di teologia e di diritto canonico. In terzo luogo, almeno dal 1508, G. protesse Paolo di Middelburgo, vescovo di ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] agli studi sulle reazioni estetiche.
Nel 1897 apparve un terzo volume intitolato The Central Italian Painters of the Renaissance in dalla pala d'altare del Sassetta diBorgo San Sepolcro, una magnifica Madonna di Domenico Veneziano, i Ritratti Vitelli ...
Leggi Tutto
MORANDI, Giorgio
Flavio Fergonzi
MORANDI, Giorgio. – Nacque a Bologna il 20 luglio 1890 da Andrea, titolare di una ditta di commercio, e da Maria Maccaferri.
Il padre (1858-1909), rimasto orfano a tre [...] , Paul Cézanne. Alla fine del secondo anno di corso speciale (1912) accettò di iscriversi a un terzo anno supplementare, di fatto per poter accedere al concorso nazionale per insegnanti di disegno alle scuole elementari. Alla fine dell’anno ...
Leggi Tutto
COCCHI, Antonio
Ugo Baldini
Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, diBorgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] mettesse delle pulci negli orecchi".
Giunto nell'ottobre a Borgo San Lorenzo presso la famiglia, il C. ebbe accoglienza fra le colonie lorene trasportate nella Maremma di Siena, saranno poi inseriti nel terzo volume delle Opere). Dato l'ammontare ...
Leggi Tutto
BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] di completare palazzo Barberini (1629-33), progettò le fortificazioni diBorgo (1630) e nel 1634 costruì la cappella, ovale, del palazzo didi Spoleto. La tomba di Urbano VIII ha una statua che ritrae il papa come appariva negli ultimi anni del terzo ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] di divertimenti. Ma non è così: cagionevole di salute, tutt'altro che robusta di costituzione, Maria sopporta con crescente apprensione le gravidanze. La nascita del terzoBorgo. È inoltre, il C. che capeggia la fronda musicale della nobiltà romana di ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] per le sue razzie, come i cittadini di Chieri e gli abitanti di Occhieppo. Ma l'investitura diBorgo San Martino (cui il C. aveva . In aprile prese possesso di Piacenza, cacciandone Ottobuono Terzo. Egli dichiarava di agire quale "gubernator et ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] a un terzo verso due terzi: la nostra valutazione abbassa ulteriormente l'incidenza della prima voce di costo. In ambasciatore comunicava a Carlo V la notizia di un moto fomentato in borgo S. Donato da un tale di casa Doria contro la minaccia "Spagna ...
Leggi Tutto
BASINIO da Parma
Augusto Campana
Nacque nel 1425, di famiglia di origine mantovana, nel castello di Tizzano, ora Tizzano Val Parma, da Vincenzo di Basino, che era stato come uomo d'arme al servizio [...] due libri del poema sulla morte di Meleagro, mentre attendeva alla composizione del terzo, e quella al Pisanello ("ad vi era morto l'umanista veronese Tobia dal Borgo, un altro scolaro di Guarino trasferitosi da Ferrara a Rimini come storiografo ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...