MONTEBELLUNA (A. T., 24-25-26)
Elio Migliorini
Cittadina della provincia di Treviso, un tempo capoluogo di distretto, 22 km. a NO. da questa città e 25 a E. di Bassano, 114 m. sul mare, posta ai piedi [...] Repubblica Veneta nel sec. XV e ne seguì le sorti. Il borgo, che ha per centro una lunga piazza, conta circa 3500 ab., di Caerano di San Marco, 3094 ab., avvenuta nel marzo 1928) 17.715 (terzo nella provincia dopo Treviso e Vittorio), che dimorano di ...
Leggi Tutto
Nella storia della Chiesa son noti tre santi che portano questo nome. Uno fu vescovo di Rodez, assisté al primo concilio di Clermont e al quarto di Orléans e morì, secondo Gregorio di Tours, nel 580; la [...] fu ucciso, durante la persecuzione di Diocleziano e Massimiano, a Pedona (Borgo San Dalmazzo), ove se ne conservano le reliquie. La festa è il 5 dicembre.
Il terzo è Dalmazio o Dalmato (sec. V), archimandrita di Costantinopoli e fiero avversario del ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra Roma e Firenze che si sarebbe acuita di lì a poco. Se nelle vicende di Todi e di a lavorare in proprio un terzo dei latifondi, di laici o di ecclesiastici, che fossero rimasti ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] Svevia (lo si deduce dal fatto che nel 1269 Carlo d’Angiò lo definì «proditor» e gli tolse un terzo del borgodi Tito per darlo in feudo ad altri). Vi è infine un’ultima testimonianza, databile intorno al 1277, nella quale viene chiamato «Siduerius ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] passa la Sarre, si sviluppò già in epoca augustea il borgodi Sarrebourg-Pons Saravi. A Schwarzenacker, a S dell'incrocio tra lo Strymon e il fiume Axios, compresa la Peonia a E di quest'ultimo; la terza tra l'Axios, il Peneo e il monte Bora, con l' ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] alcuni ambienti scoperti nel 1909 a due km dal borgodi Prima Porta, in località Montebello: vi si rinvennero le pareti e le vòlte spartite e decorate secondo schemi del secondo-terzo decennio del III secolo. A un livello ancora inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] casa quadrata (esemplificato in Etruria nel Borgodi San Giovenale). La destinazione funzionale della 'erano altre due sale; ai quattro angoli sorgevano alcune torrette. Al terzo piano c'era solamente una sala centrale circondata sui quattro lati da ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] di menare le mani in un conflitto aperto, risolse anzitutto di bruciare il borgodi Corfù (luglio '32), e poi di saccheggiare i possedimenti veneziani di 75).
Di contro, il Canal non disponeva che di 35 galere, all'incirca un terzodi quelle ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] come al Borgodi S. Giovenale e sulla collina Ν di Roselle), per facilitare il drenaggio dell'area abitata. Pur in assenza di un piano figure maschili), comprensibili solo nel clima demarateo del terzo quarto del secolo. Su questa via si arriva verso ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] una penale di mille lire per le quali è richiesta la garanzia di una terza persona (53 di Brescia distribuì terre e case ad un certo numero di uomini sottoponendoli all'obbligo di tenere un cavallo da guerra in difesa del castello e del borgodi ...
Leggi Tutto
cavalcaferrovia
s. m. inv. Struttura a ponte che permette il transito di veicoli o di pedoni al di sopra di una ferrovia. ◆ [sommario] Innovativo nella concezione progettuale ed economico per la scelta dei materiali, il / Cavalcaferrovia,...
torre
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci Τυρρηνοί e Τυρσηνοί e in latino...