GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a BorgoSanSepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] Mazzatinti, Gli archivi della storia d'Italia, Rocca San Casciano 1904; Nuntiaturberichte aus Deutschland, VI, Nuntius a cura di A. Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle loro opere, Roma ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] contro Perugia. La città nel mese di marzo assoldò Paolo Orsini per contrastare l'esercito braccesco che, stanziato a BorgoSanSepolcro, contava ormai 800 cavalli e continuava ad aggregare esuli.
All'inizio del 1407 il F. fu raggiunto in Umbria ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] aveva dato ancora prova di energia, stroncando ad esempio i tumulti dei frati che a Cortona' ed a BorgoSanSepolcro si riflutavano di contribuire alle spese per il risanamento della Val di Chiana, la sostituzione dell'auditore della giurisdizione ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] dello sfruttamento minerario della zona; ad Arezzo, per sorvegliare la costruzione della fortezza, nel Casentino, in Valdelsa, a BorgoSanSepolcro.
Nel dominio C. I perseguì con durezza la repressione delle lotte di fazione: a Pistoia in particolare ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] un personaggio cospicuo della corte malatestiana, da trent'anni servitore e autorevole consigliere di Sigismondo, lacopo Anastagi da BorgoSanSepolcro, per ordine di I. veniva arrestato, processato e torturato quale fautore di Roberto e traditore: è ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] , nonché a condurre dalla parte imperiale Arezzo, dopo che già nel 1240 i Comuni di Città di Castello e di BorgoSanSepolcro avevano prestato il giuramento di fedeltà all'Impero e avevano pagato la tassa imperiale. Sulla base di questi successi fu ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] cui fu tratto "a mano", il provveditorato di BorgoSanSepolcro, consentiva di percepire un salario e condurre una vita e parm., I (1863), pp. 315 ss.; P. Amat di San Filippo, Studi bibliografici e biogr. sulla storia della geografia in Italia, Roma ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] di speciale autorità 32, c. 85v; Provvisioni 154, cc. 275v-276v). Quindi dal 3 genn. 1464 fu capitano di BorgoSanSepolcro; il 4 agosto dello stesso anno venne deputato, insieme con altri nove cittadini scelti tra i maggiori esponenti del reggimento ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] una lettera inviata a Firenze ai Dieci di balia, tre giorni dopo l'evento, dal commissario fiorentino di BorgoSanSepolcro, Giovanni Ridolfi, che aveva conosciuto il succedersi esatto delle vicende da un testimone oculare, Dionigi da Urbino, che ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] nella signoria de' Malatesti, 1-2, Rimini 1880, ad ind.; G. Franceschini, Alcuni documenti su la signoria di G. M. a BorgoSanSepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; G. Franceschini, I Malatesta, Varese 1973, pp. 119-132, 158-177; P.J ...
Leggi Tutto
borghigiano
s. m. e agg. [der. di borgo]. – 1. s. m. (f. -a) Abitante di un borgo o d’una determinata località chiamata Borgo (come per es. Sansepolcro, già Borgo San Sepolcro, o il rione di Borgo a Roma) o Borghi (per es. il centro di Borghi...