FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a BorgoSanDonnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] milanesi voluta da Giuseppe II, il F. venne nominato a capo del dipartimento VI (censo, amministrazioni locali, polizia, sanità) nel Consiglio di governo, l'organo che, presieduto dallo stesso plenipotenziario J.J. Wilczeck, veniva a riassumere le ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a BorgoSanDonnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] era ben inserita nella burocrazia asburgica, dove si fece strada soprattutto il fratello Francesco, avvocato fiscale e consigliere di governo. La F. seguì gli spostamenti della famiglia paterna, da Parma ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a BorgoSanDonnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] al congresso socialista di Genova dell'agosto 1892 fu lo stesso D. - delegato della Società di mutuo soccorso di BorgoSanDonnino - che presentò un emendamento, in sostanziale accordo con Turati, che chiudeva per sempre l'uscio agli astensionisti in ...
Leggi Tutto
DE AMBRIS, Alceste
Ferdinando Cordova
Nacque a Licciana (oggi Licciana Nardi), in provincia di Massa Carrara, il 15 sett. 1874, da Francesco e da Valeria Ricci.
Di famiglia agiata, compì un regolare [...] raggiunsero il loro fine il 7 apr. 1901, allorché il tribunale di San Paolo condannò il D. a quattro mesi e venti giorni di prigione semplice Cento, Portomaggiore e Codigoro nel Ferrarese, BorgoSanDonnino nel Parmense), lasciando via libera ai loro ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] nell'ultima battaglia di quella campagna i numericamente soverchiati Franco-italiani, forzando il passaggio del fiume Taro a BorgoSanDonnino e costringendo il nemico a ripiegare su Piacenza. A conclusione di questa campagna che aggiunse allori alla ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] la propria educazione ed acquistando esperienza.
Tornato a Piacenza, in casa di Alessandro Roncovieri, vescovo di BorgoSanDonnino, che godeva il favore della corte farnesiana, strinse amicizia con Alessandro Aldobrandini, più tardi cardinale e ...
Leggi Tutto
BALBO, Italo
Aldo Berselli
Nacque a Quartesana (Ferrara) il 6 giugno 1896, da famiglia di piccola borghesia: il padre, Camillo, era direttore didattico e liberale moderato. Avviato agli studi ginnasiali, [...] adeguate prima di procedere a qualsiasi movimento fascista di larga portata in Italia. Il B. si recava il 7 ottobre a BorgoSanDonnino a studiare da vicino i particolari dell'operazione, ma l'11 ottobre un ordine improvviso lo chiamava a Milano, ove ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Azzo da
Giorgio Montecchi
Nacque verso il 1303 da Giberto e dalla sua seconda moglie - sposata nel 1301 - appartenente alla famiglia dei da Camino. Fanciullo fu avviato [...] stato ai patti, li aveva cacciati e si era impossessatodei loro beni; l'accusa era rivolta anche al C., preposto di BorgoSanDonnino e ribelle al suo vescovo, ed ai suoi fratelli Guido e Simone, indicati come "complices et sequaces" di Mastino. Gli ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Enrico
Giovanni Nuti
Marchese di Savona, secondo di questo nome, nacque nella seconda metà del sec. XII da Enrico Guercio, marchese di Savona e da Beatrice, figlio di Guglielmo II di Monferrato.
Le [...] Federico II, forse spintovi anche dal D., da tempo legato alla famiglia sveva. Nel luglio 1226, con diploma da BorgoSanDonnino, l'imperatore riconfermò al D. i diritti signorili sulla marca di Savona già concessi da Federico Barbarossa a suo padre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Farnese, duca di Parma e Piacenza
Marina Romanello
Nacque a Parma il 19 maggio 1678, secondogenito del duca Ranuccio II e della sua terza moglie Maria d'Este. Fu chiamato a succedere al padre [...] ben più ampio di ciò che potesse offrire la provincia italiana. Subentrato al conte A. Roncovieri, vescovo di BorgoSanDonnino, come agente farnesiano presso il maresciallo francese, l'Alberoni rimase al seguito di costui sino al 1706 nel teatro ...
Leggi Tutto