PEZZANA, Giacinta
Maria Procino
PEZZANA, Giacinta. – Nacque a Torino il 27 gennaio 1841. Il padre, Giovanni, era un negoziante di mobili e falegname e la madre, Carla Tubi, una casalinga. Frequentò [...] teatro d’Arte di Torino che aveva sede nel Politeama Gerbino e che aprì il cartellone, il 27 febbraio 1898, con I Borgia di Pietro Cossa. Negli anni seguenti non venne meno la sua propensione per i continui spostamenti: dopo essersi scontrata con il ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino (Adriano, Arduino)
Franca Petrucci
Nacque da Pietro, figlio di Ardicino (rimasto vedovo, Ardicino era entrato nello stato ecclesiastico e divenne cardinale nel 1426) e da una Visconti, [...] Paolo. Mantenne il vescovato di Aleria, divenendo noto come il cardinale aleriense. Il D., che possedeva una casa in Borgo Sistino e degli "orti" presso l'attuale vicolo del Campanile, continuò la vita in Curia, officiando, assistendo e partecipando ...
Leggi Tutto
COSTANTINO da Loro (al secolo, Lorenzo Liberato Mochi)
Antonio Fiori
Nato a Loro Piceno (Macerata) nel 1704, entrò nell'Ordine dei cappuccini il 17 marzo 1724, forse spinto dalla devozione per s. Serafino [...] a colori, eseguite da un disegnatore nepalese, fece parte della collezione del museo di Velletri del cardinale Stefano Borgia, appassionato orientalista e poté essere apprezzata anche dall'Amaduzzi. Invece Paolino da San Bartolomeo, che pur se ne ...
Leggi Tutto
CARDINALI, Clemente
Nicola Parise
Nacque a Velletri nel marzo 1789, forse il 26 (il giorno è incerto presso tutti i biografi), da Domenico Antonio e da Anna Maria Barberi. Nel 1797 gli morì il padre; [...] accademico si svolse a Velletri nell'ambito della Società letteraria volsca veliterna, che il padre aveva fondato con Clemente Erminio Borgia e di cui il fratello Luigi era stato segretario: ne fu segretario e poi dittatore, ne patrocinò la riforma ...
Leggi Tutto
SCHIRA, Francesco
Andrea Sessa
SCHIRA, Francesco. – Nacque a La Valletta (Malta) il 21 agosto 1809, quartogenito del tenore Michele e della ballerina Giuseppa Radaelli Pontiggia, e fu battezzato lo [...] la parte di Selvaggia in Niccolò de’ Lapi fu concepita per Therese Tietjens, soprano divenuto famoso nel ruolo della Lucrezia Borgia donizettiana. Alcuni dizionari gli attribuiscono l’opera in due atti Alina, ma in realtà si tratta di una ripresa di ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] . de... augustinianis scriptoribus. Romae 1706, p. 135; F. Ughelli-N.Coleti, Italia sacra..., VII, Venetiis 1721, col. 870; A. Borgia, Istoria... di Velletri..., Nocera 1723, pp. 497, 502; F. Comer, Ecclesiae Venetae..., XII, Venetiis 1749, p. 309; J ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Bernardino
Eleonora Plebani
– Figlio di Pandolfo del ramo dei Savelli di Rignano, nacque probabilmente a Roma; non si conoscono la data di nascita né il nome della madre.
Secondogenito di sette [...] fine del Medio Evo, III, Roma 1912, pp. 199 s.; J. Robertson, Cesena: governo e società dal sacco dei Bretoni al dominio di Cesare Borgia, in Storia di Cesena, II, 2, Il Medioevo, a cura di A. Vasina, Rimini 1985, p. 92; A. Vasina, L’area milanese e ...
Leggi Tutto
TOMASI, Tomaso
Guido Arbizzoni
TOMASI, Tomaso. – Nacque a Pesaro il 5 ottobre 1608 da Francesco Maria e da Eleonora Albani, entrambi di ragguardevoli famiglie.
Fanciullo, fu al servizio come paggio [...] messo in pulito la prima parte del Costantino, per offrirla in saggio al papa.
Opere. Si leggono in edizione moderna: Vita di Cesare Borgia detto il Valentino, a cura di M. Fabi, Milano 1853 (attribuita a Leti); Il principe studioso, a cura di M.B ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Siena
Franco Andrea Dal Pino
Nacque a Siena probabilmente nel 1258, se è vero che egli entrò quattordicenne, nel 1272, nel convento dei servi di S. Maria a Siena. A fornirci questo dato, [...] avril 1329), ibid., pp. 757-767; E. Carli, Gli artisti, in Le Biccherne. Tavole dipinte delle magistrature senesi, a cura di L. Borgia, Roma 1984, pp. 25, 162 n. 61; E. Casalini, Culto e iconografia servitana, IV, I bb. Giovacchino e Francesco, in Da ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Gian Galeazzo
Gaspare De Caro
Nacque in data imprecisabile, probabilmente a San Cesario sul Panaro, feudo della sua famiglia, dal conte Albertino e da Diamante Castaldi. La prima notizia [...] opposto campo. Nel 1500 faceva parte delle milizie affidate al padre da Giovanni Bentivoglio, in difesa di Bologna contro Cesare Borgia. Il complotto ispirato nel 1506 ad Albertino Boschetti da Giulio e Ferrante d'Este per uccidere il duca di Ferrara ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
borgo
bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...