COLINI (Collini), Filippo
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Roma il 21 ottobre del 1811 da Andrea, impiegato alle Finanze, e da Caterina Mayer. Ad otto anni divenne cantore al Collegio Romano, compiendo [...] parte di Stankar. Nel gennaio del '51 fu di nuovo al Théâtre-Italien di Parigi nella Linda di Chamounix e Lucrezia Borgia di Donizetti, con H. Sontag ed E. Calzolari. Dopo aver interpretato nel febbraio la parte di Prospero nella Tempesta di Halévy ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giuseppe Antonio
Maria Giovanna Sarti
Nacque nel 1707 a Ficarolo, nel contado ferrarese.
Come si sa dalla preziosa lettera autografa conservata nella Biblioteca Ariostea di Ferrara e indirizzata [...] della città di Ferrara, Ferrara 1770, ad indicem; G.A. Scalabrini, Memorie istoriche delle chiese di Ferrara e de' suoi borghi, Ferrara 1773, ad indicem; C. Cittadella, Catalogo de' pittori e scultori ferraresi, IV, Ferrara 1783, pp. 124-126, 210-212 ...
Leggi Tutto
FOSCHI (Fosco, Fusco), Girolamo
Antonella Pagano
Nacque a Faenza da nobile e antica famiglia, presumibilmente intorno al 1444, come lascia supporre il suo ingresso nell'Ordine dei servi di Maria (non [...] II, che, teso a consolidare lo Stato pontificio e a recuperare i territori perduti durante il dominio di C. Borgia, aveva portato la guerra nell'Italia settentrionale, riconquistando Parma, Piacenza e Reggio Emilia e ledendo gli interessi del re ...
Leggi Tutto
ZANE, Lorenzo (Laurentius Zannius)
Guido De Blasi
Nacque a Venezia nella seconda metà del 1428 da Paolo, appartenente a una famiglia del patriziato della Serenissima, e da Lucia Condulmer (detta anche [...] a sedare una rivolta delle città) nel 1474 e in Romagna nel 1475.
Nel 1476 Sisto IV, col sostegno di Rodrigo Borgia, era intenzionato a creare Zane cardinale, ma l’opposizione provenne proprio dai cardinali veneziani: Marco Barbo, Giovanni Michiel e ...
Leggi Tutto
VERACINI, Niccolò Agostino
Sara Ragni
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1689 dal pittore Benedetto e da Maria Francesca Arrighi e fu battezzato con il nome di Niccolò Agostino (Baldassari, 1992, p. [...] la cappella Arnaldi in S. Giovannino degli Scolopi le due tele in ovato con S. Giuliana Falconieri e S. Francesco Borgia (Baldassari, 1992, p. 153), tuttora apposte alle pareti laterali del sacello.
Nel corso degli anni Trenta intervenne in veste di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] (p. 211); una Lettera sopra un'antica statua rappresentante un oratore romano (Roma 1760), dedicata a mons. S. Borgia, governatore di Benevento; un Ragionamento sopra la rinuncia fatta da Lucio Cornelio Silla alla dittatura (Lucca 1763); una breve ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] si trovava la lettera della sua nomina a cardinale. Ciò bastò perché infine la lettera saltasse fuori.
La vittoria del Borgia, anche se non rappresentò uno scacco diplomatico, fu certo poco gradita ai Veneziani, che avevano in conclave tre cardinali ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] ; nell’aprile 1880 si cimentò un’ultima volta anche nei ruoli eponimi di Norma (Politeama Genovese) e Lucrezia Borgia (Politeama Genovese e La Pergola di Firenze), ma da allora si esibì esclusivamente come mezzosoprano, interpretando soprattutto La ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Giuseppe
Stefano L'Occaso
ORIOLI, Giuseppe. – Nacque a Mantova, da Anselmo e da Laura Antonioli, il 17 luglio 1681 e fu battezzato il medesimo giorno, come «Joseph Camillus» (Mantova, Archivio [...] della Ss. Trinità dei gesuiti (ora sconsacrata) dipinse nel 1736 la Madonna col Bambino e i ss. Stanislao Kostka e Francesco Borgia, siglata e datata sul retro e ora nel Museo di palazzo ducale (inv. statale 727). Entro il 1738 eseguì l’Immacolata ...
Leggi Tutto
TORTI, Giovanni Battista Pietro Maria
Gabriele Scalessa
– Nacque a Milano il 24 giugno 1774 da Carlo Giuseppe e da Bianca Malacrida (il giorno di nascita è posticipato al 28 giugno in Mauri, 1894, p. [...] carme Sulla passione di Cristo, in un volume che riproduceva le Poesie liriche di Manzoni e gli Inni di Giuseppe Borghi, presso la Società tipografica de’ classici italiani (Milano 1833), fu la volta, nel 1836, del poemetto Scetticismo e religione ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
borgo
bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...