BURCKARD, Johannes
Ingeborg Walter
Nacque con tutta probabilità nel 1450 a Haslach in Alsazia, nella diocesi di Strasburgo ("Argentinensis" si qualificò il B. per tutta la vita), da genitori di modesta [...] Alfonso II, e poco dopo quelle del matrimonio di Goffredo Borgia, duca di Gandia con Sancia d'Aragona), curò la 1934), pp. 199-232; G. Soranzo, Studi intorno a papa Alessandro VI (Borgia), Milano 1950, pp. 34-75; G. B. Picotti, Nuovi studi e ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Placido (al secolo Gaetano)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 4 maggio 1739 da Luigi e da Girolama Federici, in una famiglia patrizia. Per traversie familiari, ben presto egli, insieme [...] Idem; Cod. Cass. 886 (lettera del F. a Pio VI per dedicargli le sue ricerche sulle opere di S. Massimo trasmesse a mons. S. Borgia) 25 dic. 1779 e breve di Pio VI a lui indirizzato (13 genn. 1780); Cod. Cass. 899 (catalogo di parte dei codici miniati ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] volume sul generalato di Diego Laínez (Historia Societatis Iesu. Pars secunda sive Lainius, Antverpia 1620), poi quelli su Francisco Borgia (la prefazione di Sacchini è del 1622) ed Everardo Mercuriano (usciti postumi ed entrambi a Roma: il primo nel ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] " il B. si ritirò nel collegio di S. Croce in Padova, dove continuò ancora a esercitare, interpellato dal card. S. Borgia, il suo ufficio di consultore dei Sacri Riti, segno questo della grande considerazione di cui godeva anche negli ambienti della ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] la sua [amicizia] per lo canale del nominato vicegerente Giordani» (Soria, 1782, p. 426). Rapporti amicali ebbe anche con Stefano Borgia, segretario di Propaganda Fide.
Assai incline agli studi, il M. trovò a Roma una città ricca di opportunità e ...
Leggi Tutto
STERBINI, Giulio.
Alessandra Capanna
– Nacque a Roma il 29 novembre 1912 da un’antica famiglia romana di ambiente curiale. La madre, Caterina Tittoni, educò i figli all’amore per la lettura. Il padre, [...] compongono i parapetti delle scale; nel 1965 l’arredamento dell’agenzia della Cassa di risparmio di Roma in corso Francia, in collaborazione con Egio Borgia; e nel 1968-69 la nuova agenzia della Cassa di risparmio di Roma in via Gallia, sempre con ...
Leggi Tutto
MARINI, Ignazio
Saverio Lamacchia
– Nato a Tagliuno, presso Bergamo, il 28 nov. 1811 da Prospero e da Catterina Zerlini, scelse la carriera musicale contro la volontà del padre, che intendeva avviarlo [...] in Maria Stuarda (ibid., 30 dic. 1835), Gran Siniscalco in Gianni di Parigi (ibid., 10 sett. 1839), Alfonso in Lucrezia Borgia (seconda versione con il finale rinnovato: ibid., 11 genn. 1840), Arnoldo in Adelia (Roma, Apollo, 11 febbr. 1841).
Su ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] alcuna traccia.
In un'anonima relazione del 20 febbr. 1574, accanto a Bernardino Cariglia, al generale dei gesuiti Francesco Borgia e al datario Matteo Contarelli, il F. è indicato come uno dei maggiori esponenti del partito della riforma (Pastor ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ercole
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1450 da Ludovico. Il prestigio politico del padre, al quale nel 1445 la fazione bentivogliesca era giunta ad offrire il governo della città, [...] del Valentino, fu inviato a Rimini contro Pandolfo Malatesta.
Nel 1502, mentre più grave si faceva la minaccia di Cesare Borgia contro Bologna, il B. fu segretamente avvertito di un tentativo di colpo di mano dei ducheschi contro le difese cittadine ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Bernardo, detto l'Unico Aretino
Lilia Mantovani
Nacque l'11 settembre 1458, da Benedetto e da Lauta Federighi, forse in Arezzo (donde erano originari gli Accolti, ma trasferitisi già in parte [...] si illuse e ambì di ottenere quell'amore.
Cantò anche altre donne. Gli fu attribuito un amore non platonico con Lucrezia Borgia, ma due sonetti a lei dedicati non ce ne danno indizio. Altri due sonetti dedicò a una Lidia, di certo fiorentina ...
Leggi Tutto
borgata
s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
borgo
bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...