• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
940 risultati
Tutti i risultati [940]
Biografie [675]
Storia [237]
Religioni [186]
Letteratura [89]
Arti visive [85]
Musica [66]
Diritto [38]
Diritto civile [29]
Storia delle religioni [24]
Teatro [13]

SFORZA, Ottaviano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ottaviano Maria Edoardo Rossetti – Nacque nel 1477, figlio postumo del duca Galeazzo Maria Sforza e di Lucia Marliani, sua favorita. Con l’assassinio del duca (26 dicembre 1476), Marliani fu [...] corte dello zio, il cardinale Ascanio; lì si trovava anche quando – a seguito dell’arresto di un maggiordomo di Cesare Borgia avvenuto in Lombardia – subì le rappresaglie di Alessandro VI alleatosi con Luigi XII re di Francia. Alla fine di luglio del ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – FRANCESCO GUICCIARDINI – MASSIMILIANO D’AUSTRIA

CORRADI, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRADI, Alfonso Bruno Zanobio Giuseppe Armocida Nacque il 6 nov. 1833 in Bologna, da Corrado e da Maddalena Gullini. Compì il corso di studi medi nella sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di [...] la riunione della Associazione medica italiana a Modena, nel 1882. In questo articolo, oltre alle note su Lucrezia Borgia, diede un piccolo ma interessante lessico di voci poco note o sconosciute di droghe medicinali orientali quali apparivano dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NARDUCCI, Domenica

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDUCCI, Domenica (Domenica da Paradiso) Adriana Valerio – Nacque nel borgo fiorentino denominato Paradiso il 9 settembre 1473, quinta dei sette figli dell’ortolano Francesco di Lionardo e di Costanza. Rimasta [...] frattempo si ammalò gravemente e, d’altra parte, la chiesa fiorentina era impegnata nel fronteggiare il pericolo di Cesare Borgia alla porte di Firenze. Domenica, allora, divenne responsabile della casa e dell’educazione dei sei figli di Giovanni e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI FIRENZE – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ ARDINGHELLI – CRISTINA DI LORENA – DOMENICO BENIVIENI

BARTOLOMEO Veneto

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLOMEO Veneto Elena Bassi Pittore attivo nella prima metà del sec. XVI nel Veneto ed in Lombardia. Alcuni suoi quadri, firmati, datati e postillati ci forniscono le uniche notizie biografiche certe [...] femmin. di B.V., in Arte e Restauro, XV (1938), pp. 24 s.; A. de Hevesy, B. V. et les portraits de Lucrezia Borgia, in The Art Quarterly, 11 (1939), pp. 233-250 (data erroneamente al 1503 la Madonna col Bambino già Donà dalle Rose, e inoltre la dice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – ANTONELLO DA MESSINA – CIMA DA CONEGLIANO – GIOVANNI BELLINI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOMEO Veneto (2)
Mostra Tutti

FALENA, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALENA, Ugo Sisto Sallusti Nacque a Roma il 25 apr. 1875 da Antonio e da Maria Belardinelli. Dopo una serie di lavori, non presi in considerazione dalla critica ufficiale e scritti mentre era segretario, [...] in Otello del 1909 e ne Il mercante di Venezia del 1910, e l'allora sconosciuta M. Jacobini, che esordì in Lucrezia Borgia del 1910. Dopo aver tradotto Il sire di H. Lavedan per la compagnia A. De Sanctis (1910), e ridotto La morte civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO DELLA PERGOLA – GIORNALE D'ITALIA – LYDA BORELLI – DEMOSTENE – MANTOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALENA, Ugo (1)
Mostra Tutti

TORELLI, Ludovica

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORELLI, Ludovica Fabio Arlati Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino. Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] quale, dopo un colloquio personale con Ludovica, scrisse al generale dei gesuiti, Francesco Borgia, per convincerlo ad assumere la guida spirituale dell’istituto. Nonostante Borgia – su consiglio di Pedro de Ribadeneira – avesse concesso solo la cura ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO MARIA ZACCARIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – PEDRO DE RIBADENEIRA – MASSIMILIANO SFORZA – BATTISTA DA CREMA

GINETTI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GINETTI, Giovanfrancesco Stefano Tabacchi Nacque a Velletri, presso Roma, il 13 dic. 1626, undicesimo dei quattordici figli di Giovanni e di Lorenza Toruzzi. La famiglia, che apparteneva al patriziato [...] III.K.7, III.K.7 bis; Visita, Q.5, Q.6, X.12; Velletri, Biblioteca comunale, Mss., IV.30: A. Borgia, Vita Clementis X necnon Ioannis Francisci Ginetti ac Balthasaris Cinci; Montpellier, Bibliothèque interuniversitaire, École de Médecine, H.258, n. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DRAGAZZO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGAZZO, Giacomo Silvano Cavazza Nacque nel 1451 a Traù in Dalmazia, da Dragazzo (o Dragoslavo) de' Dragazzi e da Margherita Matagnon (ma il cognome della madre nei documenti vaticani è di incerta [...] infatti i documenti definiscono il D. "familiarem et continuum cornmensalem papae", nonché segretario dei di lui figlio Cesare Borgia, allora cardinale diacono del titolo di S. Maria Nuova. Fin d'allora probabilmente egli rivestì nella Curia qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

TALEAZZI, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TALEAZZI, Stefano (Stefano Tegliacci, Stephanus Thegliatius) Michele Lodone – Nacque a Venezia intorno al 1445. La prima notizia certa della sua biografia risale al 26 novembre 1473, quando Sisto IV [...] riscossione di rendite (1488), o la ricerca, nel 1499, di un accordo tra la Repubblica veneta e le mire espansionistiche dei Borgia sull’Adriatico. Durante il papato di Giulio II continuò a dimorare a Roma – dove nella sua abitazione, nel rione Pigna ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI ARCIMBOLDI – CANTICO DEI CANTICI – CITTÀ DI CASTELLO – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALEAZZI, Stefano (4)
Mostra Tutti

DE RAHO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE RAHO, Antonio (Raus, de Rago, de Rao, Ralioni) Andrea Romano Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XV, da famiglia di piccola nobiltà, figlio di Medea Cotugno e del causarum patronus prestantissimus, [...] . Chiara, della quale fungerà anche da presidente. Nel 1496 il D. era anche luogotenente del protonotaro del Regno Goffredo Borgia, principe di Squillace. Personaggio assai influente a corte sotto Federico (Toppi, p. 248), fu poi in disgrazia durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 94
Vocabolario
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali