• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Biografie [785]
Storia [328]
Religioni [217]
Arti visive [129]
Letteratura [112]
Musica [80]
Storia delle religioni [43]
Diritto [52]
Geografia [32]
Cinema [33]

FABBRI, Guerrina

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABBRI, Guerrina (Eguerrina) Paola Campi Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] la prima volta a Ferrara il 28 sett. 1882 e debuttò ufficialmente in teatro a Viadana il 3 ott. 1885 nella Lucrezia Borgia di G. Donizetti, in cui sostenne il ruolo di Maffio Orsini. Il mese successivo (18 novembre) interpretò, al teatro Dal Verme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TEATRO ALLA SCALA – SANTIAGO DEL CILE – ADELINA PATTI – OPERA LIRICA

CARDELLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDELLI, Domenico Paolo Venturoli Nacque a Roma il 1º marzo 1767 nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina da Lorenzo, "intagliatore di marmi", e da Annunziata Borghese romana. Fratello maggiore dello [...] Thorvaldsen). Nello stesso anno, scolpì il busto della scrittrice Frederikke Brun e, sempre per la Brun, un busto del Cardinale Borgia. Nel 1797 si recò a Napoli per porre in opera il Monumento Riario-Sforza. "La parte principale è un bassorilievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORRELLA, Gaspar

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORRELLA, Gaspar Jon Arrizabalaga – Nacque a Valencia, Spagna, intorno al 1452, figlio del magister di medicina Ferrer Torrella. Fu il minore di tre figli medici di formazione universitaria. Ferrer [...] della permanenza di Torrella, nel biennio 1498-99, alla corte di Luigi XII a Chinon, luogo in cui accompagnò Cesare Borgia, andatovi a proporre un piano ambizioso di diplomazia papale che comprendeva il suo matrimonio a Blois con Charlotte d’Albret ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – GIOVANNA D’ARAGONA – GIOVANNI GOZZADINI – CITTÀ DEL VATICANO

Mèdici, Piero de'

Enciclopedia on line

Mèdici, Piero de' Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di Clarice Orsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi [...] di Francia nella sua discesa in Italia, per accordarsi, al ritorno in città fu cacciato dai cittadini (9 nov. 1494). A Roma coltivò buoni rapporti coi Borgia, ma non gli riuscì più di rientrare a Firenze; morì combattendo al passo del Garigliano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CLARICE ORSINI – GARIGLIANO – POLIZIANO – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèdici, Piero de' (3)
Mostra Tutti

FARUFFINI, Federico

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore e incisore, nato a Sesto S. Giovanni (Milano) il 6 febbraio 1831, morto a Perugia il 16 dicembre 1869. Studente di legge nell'università di Pavia, prima di laurearsi abbandonò il giure per la pittura. [...] (Roma, Galleria naz. d'arte moderna) o nel Ponte S. Angelo (ibid.) o nei numerosi schizzi per la tela del Borgia nei quali le rapide macchie, le pennellate che paiono gittate là impetuosamente, racchiudono una raffinata sapienza. Eseguì anche alcune ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DE' MEDICI – ASCANIO SFORZA – CESARE BORGIA – ACQUERELLO – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARUFFINI, Federico (3)
Mostra Tutti

FANCELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANCELLI, Giuseppe Carmela Idone Nacque a Firenze nel 1833 da un conciapelli. Le sue spiccate attitudini per il canto lo indussero ad abbandonare ben presto il mestiere paterno per dedicarsi agli studi [...] La favorita di G. Donizetti (7 febbraio), Manrico ne Il trovatore di G. Verdi (19 marzo). Nella critica a I figli di Borgia, apparsa sulla Gazzetta musicale di Milano del 7 ott. 1866, A. Ghislanzoni lodò l'omogeneità e la duttilità della voce del F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUDOVICO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO da Fabriano Raffaele Tamalio Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] e papa Alessandro VI erano peggiorati, dopo l'intesa che invece era seguita al matrimonio della fine di dicembre 1501 tra Lucrezia Borgia e Alfonso d'Este. Molto serrata nei primi mesi a Roma, la corrispondenza di L. si interruppe il 9 agosto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Siena

Enciclopedia on line

Siena Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] . In realtà egli fu il vero padrone, conservando il potere nonostante l’opposizione interna e le insidie di Cesare Borgia, favorendo le arti e risollevando le condizioni economiche; i suoi successori furono però cacciati nel 1523. Nel 1530 un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – PETROGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – DUCCIO DI BUONINSEGNA – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti

SISTO IV papa

Enciclopedia Italiana (1936)

SISTO IV papa Giovanni Battista PICOTTI Francesco della Rovere nacque nel 1414 a Celle Ligure da antica famiglia savonese impoverita. Entrato nell'ordine francescano, conseguì a Bologna la laurea in [...] papa (9 agosto 1471) per gli intrighi dei cardinali Orsini, Borgia e Gonzaga e con l'appoggio del duca di Milano, parve Histoire de Rome. Une cour princière au Vatican pendant la Renaissance, Sixte IV, Innocent VIII, Alexandre VI Borgia, Parigi 1925. ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DA MONTEFELTRO – RAFFAELE SANSONI RIARIO – GIULIANO DELLA ROVERE – LEONARDO DELLA ROVERE – GIOVANNINO DE' DOLCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO IV papa (4)
Mostra Tutti

Guidubaldo da Montefeltro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Guidubaldo da Montefeltro Anna Falcioni Nacque il 24 gennaio 1472 a Gubbio, ultimogenito e unico figlio maschio di Federico da Montefeltro e della sua seconda moglie Battista Sforza, che poco tempo [...] a congiungersi nuovamente con la moglie a Venezia. Con la morte di Alessandro VI (18 ag. 1503) e il periclitare di Cesare Borgia, si prospettò per G. l’ipotesi di un risarcimento: si mosse quindi alla volta di San Leo arrivando, in agosto, nei pressi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 141
Vocabolario
borgata
borgata s. f. [der. di borgo]. – 1. Centro abitato di piccole dimensioni (di norma allungato ai lati d’una strada o riunito a un incontro di strade), connesso con zone a base economica essenzialmente rurale, di cui costituisce il centro di...
bórgo
borgo bórgo s. m. [lat. bŭrgus «castello fortificato», poi «centro abitato», dal germ. *burgs s. f. (cfr. ted. mod. Burg «castello» s. f.) raccostato, nel genere grammaticale e nel sign., al gr. πύργος «torre»] (pl. -ghi, ant. anche le bórgora,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali