• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
686 risultati
Tutti i risultati [2995]
Storia [686]
Biografie [1132]
Letteratura [305]
Arti visive [275]
Cinema [169]
Economia [161]
Geografia [127]
Diritto [151]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]

Duma

Enciclopedia on line

Assemblea rappresentativa russa, istituita nel 1905, all’indomani della rivoluzione. Il numero dei membri fu fissato a 524 e la durata della legislatura a 5 anni. Un voto dei proprietari equivaleva a 3 [...] voti della borghesia cittadina, a 15 di contadini e a 45 di operai. Durò fino al 1917. Attualmente la D. di Stato è la camera bassa dell’assemblea federale russa, di 450 deputati, eletti per 4 anni a suffragio universale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duma (2)
Mostra Tutti

al-Ẓawāhirī, Ayman

Enciclopedia on line

al-Ẓawāhirī, Ayman al-Ẓawāhirī, Ayman. - Fondamentalista egiziano (Il Cairo 1951 - Kabul 2022). Proveniente da una facoltosa famiglia della borghesia egiziana, a soli quattordici anni si unisce ai Fratelli musulmani, per [...] poi entrare, qualche anno più tardi, nelle fila del gruppo islamico radicale al-Jihād, diventandone uno dei leader; nel frattempo frequenta la facoltà di medicina e si dedica allo studio delle lingue. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – GUERRA IN AFGHANISTAN – FRATELLI MUSULMANI – AFGHANISTAN – STATI UNITI

levellers

Enciclopedia on line

Fautori del movimento politico-religioso attivo in Inghilterra durante la prima rivoluzione inglese. I l. («livellatori»), sorti nell’esercito parlamentare ribelle a re Carlo I (1645-46), ebbero la loro [...] base sociale tra i soldati comuni (contadini e piccola borghesia), contrapposti ai loro ufficiali originari della media borghesia. Nel 1647 la guida del movimento fu assunta dagli agitators, rappresentanti dei soldati. Nel 1647 i l. redassero un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: LIBERTÀ DI RELIGIONE – CAMERA DEI COMUNI – JOHN LILBURNE – INGHILTERRA – LIVELLATORI

PERTICONE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERTICONE, Giacomo Mario Di Napoli PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] professionale e impiegatizia. La sua formazione culturale iniziò nel clima positivistico del capoluogo etneo in cui si riversava la diffusa aspirazione di rinnovamento sociale che avrebbe infiammato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

GERBI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERBI, Antonello Roberto Pertici Nacque il 15 maggio 1904 a Firenze, figlio primogenito di Edmo, agente di cambio, e della veneziana Iginia Levi. La famiglia paterna, dedita ad attività bancarie, apparteneva [...] all'alta borghesia ebraica di Livorno; la madre era sorella del filosofo e storico Alessandro Levi e di Olga Levi, moglie del deputato socialista Claudio Treves. Il G. si formò, dunque, in un ambiente di ebraismo prevalentemente secolarizzato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

Lega, Silvestro

L'Unificazione (2011)

Lega, Silvestro Pittore e patriota (Modigliana, Forlì, 1826 - Firenze 1895). L’ambiente in cui si svolse la sua infanzia e la sua adolescenza fu quello dell’Appennino tosco-emiliano, una realtà animata [...] toscano Bettino Ricasoli nel 1859. Nel 1861 Lega si trasferì a Piagentina, ospite di Spirito Batelli, un ricco borghese fiorentino e formò con gli amici Telemaco Signorini, Giuseppe Abbati, Odoardo Borrani e Raffaello Sernesi, il cosiddetto gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI CURTATONE E MONTANARA – TELEMACO SIGNORINI – ENRICO POLLASTRINI – RAFFAELLO SERNESI – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lega, Silvestro (3)
Mostra Tutti

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia

Enciclopedia on line

Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia Figlio (Nyborg 1481 - Kalundborg 1559) del re Giovanni di Danimarca, cui succedette nel 1513, dopo essere stato viceré di Norvegia dal 1502 al 1512. Fu notevole per la sua attività riformatrice, a favore [...] delle città, della borghesia e del commercio nazionale, per il quale combatté contro le città anseatiche. Mirò a unire i tre stati del Nord sotto un'unica forte dinastia, sostenuta dai ceti non privilegiati, ma non ebbe doti né forze pari al compito. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI DANIMARCA – ELISABETTA D'AUSTRIA – GUSTAVO VASA – LUBECCA – CARLO V
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano II re di Danimarca, di Norvegia e di Svezia (1)
Mostra Tutti

corn laws

Enciclopedia on line

Leggi protezionistiche in materia di cereali, cui si è spesso ricorso in Inghilterra fin dal 17° secolo. Le più note sono quelle del 1815 che, facendo rialzare il prezzo del pane, provocarono agitazioni [...] e l’opposizione della borghesia industriale, tanto che per la loro abolizione si costituì nel 1838 l’Anti-corn-law league (➔). Per quanto fortissima fosse la pressione esercitata dall’opinione pubblica, le c. furono ridotte nel 1846 e revocate nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – INGHILTERRA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corn laws (1)
Mostra Tutti

Benton, Thomas Hart

Enciclopedia on line

Benton, Thomas Hart Uomo politico statunitense (Hillsborough, North Carolina, 1782 - Washington 1858). Senatore del Missouri dal 1820 al 1850, fu uno dei principali esponenti del movimento jacksoniano. Assertore dell'espansionismo [...] continentale e del nazionalismo unionista, sostenne gli interessi della piccola borghesia agraria e commerciale, legata al processo di colonizzazione dell'Ovest, nei confronti del capitalismo degli stati costieri e della grande proprietà terriera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORTH CAROLINA – NAZIONALISMO – CAPITALISMO – WASHINGTON – MISSOURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benton, Thomas Hart (1)
Mostra Tutti

GUARNERI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNERI, Felice Luciano Zani Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli. Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] con le posizioni di G. Miglioli, anche se l'accento, nel G., è posto non sulla compartecipazione ma sull'appello alla borghesia rurale a farsi soggetto politico attivo e cosciente, dotato di un progetto e di dirigenti capaci di farsi largo in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – ISTITUTO ROMANO BENI STABILI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARNERI, Felice (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
borgheṡìa
borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali