• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
686 risultati
Tutti i risultati [2995]
Storia [686]
Biografie [1132]
Letteratura [305]
Arti visive [275]
Cinema [169]
Economia [161]
Geografia [127]
Diritto [151]
Scienze politiche [98]
Scienze demo-etno-antropologiche [107]

cahiers de doléances

Dizionario di Storia (2010)

cahiers de doleances cahiers de doléances Nella Francia prerivoluzionaria, quaderni nei quali venivano raccolti, per ciascuno dei tre ordini (clero, nobiltà e «terzo stato», ossia la borghesia), le [...] lamentele e le proposte da presentare al sovrano. I quaderni venivano elaborati dagli Stati provinciali; durante la convocazione degli Stati generali, i tre ordini si riunivano separatamente per redigere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – STATI GENERALI – TERZO STATO – ASSOLUTISMO – BORGHESIA

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Carmine Pinto PADULA, Vincenzo. – Nacque ad Acri, in provincia di Cosenza, il 25 marzo 1819, da Carlo Maria e da Mariangela Caterino. Apparteneva alla piccola borghesia della provincia [...] (con Mauro). La sua attività era paradigmatica dell’impegno intellettuale e politico dei settori più avanzati della borghesia meridionale. Nel 1844 fu testimone della rivolta di Cosenza e della fallimentare spedizione dei fratelli Bandiera (Mauro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DEL CARRETTO – GIOVAN BATTISTA FALCONE – SAN GIOVANNI IN FIORE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADULA, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

REAGAN, Ronald

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAGAN, Ronald Tiziano Bonazzi Presidente degli Stati Uniti dal 1980 al 1988, nato a Tampico (Illinois) il 6 febbraio 1911, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia. Trascorse la giovinezza [...] in alcune cittadine dell'Illinois, dove acquistò notorietà come commentatore sportivo alla radio. Nel 1937 iniziò una fortunata carriera di attore con la Warner Brothers, girando cinquantacinque film e ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – UNIONE SOVIETICA – DEFICIT PUBBLICÒ – GUERRE STELLARI – NEOCONSERVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAGAN, Ronald (3)
Mostra Tutti

COLOSIMO, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOSIMO, Gaspare Giuseppe Masi Nacque a Colosimi (Cosenza) l'8 apr. 1859 da Pietro Paolo e da Artemisia Colosimo, appartenenti, entrambi, ad una cospicua famiglia della borghesia agraria della provincia [...] calabrese. Mortogli il padre quando era ancora in tenera età, si trasferì a Napoli, dove venne educato dallo zio paterno Domenico, allora consigliere della Corte di cassazione. Alla morte dello zio, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – ROTTA DI CAPORETTO – LEONIDA BISSOLATI – REGGIO CALABRIA – AFRICA ITALIANA

ACERBO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ACERBO, Giacomo Antonio Parisella Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] eretta capoluogo della nuova provincia abruzzese. Il 19 nov. 1928 sposò Giuseppina Marenghi, appartenente ad una famiglia della borghesia industriale milanese. Lasciati gli impegni di governo, l'A. poté dedicarsi di nuovo alla vita ed alla carriera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACERBO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

FARINA, Mattia

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARINA, Mattia Vittorio De Marco Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] tra le più potenti in campo economico e politico della provincia salernitana. Anch'egli, come il fratello futuro vescovo, compì gli studi liceali nel collegio "Pontano" di Napoli frequentando il circolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DANZETTA, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANZETTA, Fabio Claudia Minciotti Tsoukas Nacque a Perugia il 19 luglio 1769 da Nicola e Chiara Friggeri. Appartenente ad una delle famiglie più antiche e più ricche dell'alta borghesia cittadina, più [...] desideri di partecipazione attiva alla vita amministrativa confluivano in un'opposizione più o meno latente, di appartenenti alla borghesia medioalta ed anche all'aristocrazia, al governo prelatizio. Motivazioni che potevano spingere a rompere con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rigsraad

Enciclopedia on line

In Danimarca, l’assemblea dei nobili («consiglio del Regno») che affiancò il re nel governo del paese a partire dal 1282. Solo nel 1660, con l’appoggio del clero e della borghesia, la monarchia riuscì [...] a sottrarsi a questa tutela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: DANIMARCA

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] nome e denaro – là dove, come si è avuto modo di osservare, spesso la piccola nobiltà faceva in Italia le veci della borghesia – era all’origine della fortuna stessa dei Pianciani. Luigi, la cui ampia base fondiaria era tutta in Umbria (la città di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] e delicato nel fisico, aveva tuttavia una mente vivace e uno spirito arguto ed era dotato soprattutto di una notevole perspicacia politica. Ebbe una formazione principalmente giuridica, acquisita a Cahors, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
borgheṡìa
borghesia borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghése
borghese borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali