Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] e che suscitò violente rimostranze da parte degli studenti, appartenenti in maggioranza alle caste medio-alte e alla borghesia urbana. Lo sfaldamento, per quanto lento e parziale, di una stratificazione sociale così complessa rappresentava ovviamente ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] . Attraverso la vicenda di uno schiavo, Ti Noel, assistiamo alla caduta di Christophe e al sorgere di una borghesia meticcia, che fonda un nuovo regime di sfruttamento capitalistico. Carpentier ha illuminato con particolare efficacia il contrasto fra ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] , è anche il simbolo dell'autodistruzione operata su sé medesima da quella che fu al principio del secolo la borghesia radicale e rivoluzionaria. Nelle pagine finali, in delirio, A. Cruz recupera lo squallido bene, la povera innocenza, della sua ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936; III, 11, p. 885)
Luigi Cardi
Marco Villani
Giovanni Busino
Giovanni Busino
Eugenia Schneider-Equini
Rolf Wedewer
In seguito a un referendum [...] pastore protestante svizzero dilaniato tra il senso di fedeltà alla sua religione e alla sua classe d'appartenenza, la borghesia, e un'attrazione appassionata per il proletariato. A questa tendenza impegnata, fa riscontro presto un'altra che tenta di ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] radicale; ma il presidente poté revocare lo stato di emergenza già decretato e tranquillizzare la piccola e la media borghesia. Il 4 dicembre 1972 Allende, intervenendo alla XXVII sessione dell'Assemblea generale delle NU, pronunciò un vibrante atto ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] 'artigianato locale, in definitiva elevarono il livello di vita del popolo albanese. S'incominciò a formare una piccola borghesia cittadina, di commercianti e professionisti, che si pose per la prima volta il problema dell'individualità della nazione ...
Leggi Tutto
Superficie e popolazione. - Su una superficie territoriale di 1.001.449 km2 (dei quali 59.202 in Asia, compresa la zona di Gaza, in amministrazione fiduciaria) l'E. contava nel 1966 una popolazione di [...] e la trilogia Bain al-Qasrain, Qaṣr ash-shawq e as-Sukkariyya (l'evoluzione di una famiglia di piccola borghesia urbana seguita in tre generazioni), e tuttora attivissimo con racconti e romanzi spesso adattati per lo schermo; ash-Sharqāwī infine ...
Leggi Tutto
Pietro Grilli di Cortona
Con la fine del Novecento crolla definitivamente l’idea che la democrazia sia un tipo di regime politico possibile e praticabile solo nell’area degli stati occidentali, ossia [...] di alcune sue successive linee evolutive (separazione stato-chiesa, mercantilismo e sviluppo del commercio, nascita della borghesia, sviluppo di centri urbani autonomi) siano da correlarsi positivamente con la democrazia. Il capitalismo è stato ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] dal feudalesimo al capitalismo.
Il dissolvimento del regime dei Tokugawa e il passaggio a un’organizzazione economico-sociale borghese furono determinati anche da cause esterne. Dal 1854, il G. fu costretto ad aprirsi al commercio internazionale con ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di P. P.», 1867) di F. Haverschmidt sono pervasi da un umorismo malinconico che ricorda quello di H. Heine.
L’ambiente borghese di commercianti è ritratto con amara e pungente ironia da Multatuli nel romanzo Max Havelaar, of de koffy-veilingen der ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...