EANDI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 20 marzo 1849 in una famiglia di media borghesia.
Dopo il liceo frequentò la facoltà di giurisprudenza senza però conseguire la laurea. Sin da giovane [...] origini del socialismo italiano, Milano 1963, ad Indicem; A. Romano, Storia del movimento socialista in Italia, II, L'egemonia borghese e la rivolta libertaria 1871-1882, Bari 1966, ad Indicem; N. Rosselli, Mazzini e Bakunin. Dodici anni di movimento ...
Leggi Tutto
Associazione politica sorta a Milano nel 13° sec., comprendente elementi della feudalità minore inurbata e dell’alta borghesia cittadina dedita ai commerci che, dall’11° sec., avevano partecipato al governo [...] della città con i capitani e i valvassori. Spesso la M. appoggiò il popolo contro i nobili, capitani e valvassori. Primo capo (anziano) della M. fu R. Cotta ...
Leggi Tutto
FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] a distoglierlo sempre più dalle cospirazioni, in favore di un programma moderato di collaborazione fra aristocrazia patriottica e borghesia, come scriveva in una lettera all'Azeglio pubblicata sulla Antologia italiana di G. Pomba (I, 2 [1847], marzo ...
Leggi Tutto
FRANCIOSI, Pietro
Cristoforo Buscarini
, Nacque a San Marino il 13 giugno 1864 in una famiglia della piccola borghesia, da Marino e da Maria Della Balda, e frequentò nelle scuole annesse al collegio [...] "Belluzzi" il ginnasio-liceo, avendo fra i docenti il letterato Marino Fattori. Conseguita nel 1885 la licenza liceale, si iscrisse alla facoltà di lettere all'università di Bologna, ove seguì le lezioni ...
Leggi Tutto
DEVINCENZI, Giuseppe
Paolo Coppini Romano
Nacque a Notaresco (Teramo) il 4 marzo 1814, in una famiglia della borghesia agraria con vasti possessi nel Teramano. Dopo gli studi secondari nel collegio [...] di Teramo, a venti anni andò a Napoli, dove seguì i corsi universitari di scienze naturali, filosofia e diritto, e la scuola privata di lettere di B. Puoti. Uno dei suoi primi scritti (1836) sulla "nuova ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1156 - m. 1222) di Raimondo V, cui successe nel 1194, continuò la politica paterna appoggiandosi alla borghesia contro i feudatarî, e sostenendo l'eresia catara (o albigese). L'uccisione del [...] legato pontificio Pietro di Castelnau, che l'aveva scomunicato (1208), segnò l'inizio della crociata contro gli Albigesi, bandita da Innocenzo III. Sconfitto a Muret (1213), abbandonò Tolosa, che gli venne ...
Leggi Tutto
LA PORTA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nacque a Palermo il 10 ott. 1830 da Filippo, medico appartenente all'alta borghesia di Ciminna (piccolo centro del Palermitano), e da Maria Sanfilippo.
Il L., come molti [...] giovani delle famiglie borghesi, compì gli studi primari presso i gesuiti. Probabilmente fu proprio il contatto con un ambiente reazionario a indirizzarlo verso posizioni politiche improntate a un netto liberalismo democratico e progressista. D'altro ...
Leggi Tutto
CILOCCO (Cillocco), Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Cagliari verso il 1769 da Michele, con tutta probabilità da famiglia di piccola borghesia intellettuale della città, che dalla propria professione [...] traeva le maggiori risorse. "Notaio di cause e non di beni", egli stesso ebbe a qualificarsi presso la giustizia regia. Quindi piuttosto cancelliere che notaio, pur essendo questo il titolo con cui veniva ...
Leggi Tutto
VANDERVELDE, Émile
François L. Ganshof.
Uomo politico belga, nato a Ixelles-Bruxelles il 25 gennaio 1866. Oriundo da una famiglia della borghesia liberale agiata, fece i suoi studî di diritto all'università [...] di Bruxelles e divenne avvocato nel 1885. Ma, attirato più verso la scienza che verso il Foro, nel 1891 egli conseguì la laurea di dottore in scienze sociali. Insegnò nell'effimera Université Nouvelle ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, giunta a Genova dal contado appenninico verso la metà del sec. 14º; si estinse nel 1776. Appartenente dapprima alla piccola borghesia, coprì poi notevoli cariche cittadine con Ambrogio [...] e il figlio Bartolomeo (v.), cancellieri della repubblica; con i fratelli di Ambrogio, Tomaso, Gerolamo, Gregorio e Giovanni, monopolizzò per breve tempo il commercio granario coi Tatari, mercé il possesso ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...