L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] sociali che più e meglio di altri identificavano i ceti borghesi, vale a dire gli «esercenti professioni liberali», il e il motore di questo processo fossero piccole e medie borghesi almeno istruite e molto interessate alla carta stampata in quanto ...
Leggi Tutto
Comunita
Francesco M. De Sanctis
di Francesco M. De Sanctis
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Comunità: identità e appartenenza. 3. Comunità e comunicazione. 4. Essere comunità. □ Bibliografia.
1. [...] di oikos e polis. L'insicurezza e il 'movimento eterno' - che già caratterizzavano, per Marx, l'epoca della borghesia, ossia quella dell'economia fattasi 'politica' e dello Stato monopolizzatore della sovranità - diventano, nel tramonto dello Stato ...
Leggi Tutto
Storia comparata
Jürgen Kocka
Definizione
La storia comparata consiste nell'analizzare sistematicamente, alla luce di determinate problematiche, le analogie e le differenze tra due o più fenomeni storici, [...] rimase strettamente legata al potere statale sino al XX secolo, e si distanziava assai più nettamente di quella italiana dalla borghesia in ascesa (cfr. Meriggi, in Kocka e Banti, 1989, pp. 161-185). Le peculiarità di determinati fenomeni storici si ...
Leggi Tutto
Il dibattito circa le ragioni che avrebbero determinato e, con il trascorrere del tempo, aggravato la situazione di sottosviluppo economico e sociale del Mezzogiorno d’Italia, fin dal costituirsi dello [...] : G. Salvemini assunse perciò una posizione assai originale quando individuò nella grande borghesia agraria che si avvantaggiava del dazio sul grano e nella piccola borghesia urbana le zone da combattere nella società m., prospettando un’alleanza di ...
Leggi Tutto
MICHELS, Roberto
Franco FERRAROTTI
Sociologo, nato a Colonia il 9 gennaio 1876, morto a Roma il 3 maggio 1936. Studiò presso le univ. di Parigi, Monaco, Lipsia, Halle, Torino; insegnò dal 1903 al 1905 [...] certi schematismi, cui non sempre soccorre una prospettiva storica organica.
Opere principali: Il proletariato e la borghesia nel movimemo socialista italiano: saggio di scienza sociografico-politica, Torino 1908; La sociologia del partito politico ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] ruolo decisivo delle donne nell'imposizione delle mode e dei consumi di beni raffinati. Ma col tempo sono i nuovi ricchi borghesi a diffondere il lusso e, con esso, una concezione epicurea della vita, orientata verso l'esaltazione del benessere e del ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] dei soggetti in essa coinvolti: aristocrazia e ceti borghesi, sostenuti da settori popolari, posero fine all’ spostamento della capacità di influenza politica dalla nobiltà alla borghesia; le masse lavoratrici, formatesi a seguito della rivoluzione ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] del Calcio piacerà".
In un primo tempo il calcio fiorentino era riservato esclusivamente ai nobili, ma in seguito la nascente borghesia dei mercanti e dei banchieri chiamò a prendervi parte i giovani di tutte le contrade cittadine. In ogni caso, non ...
Leggi Tutto
Marx, Karl
Stefano De Luca
Il teorico del materialismo storico e del comunismo
Marx fu un uomo di formidabili passioni intellettuali e politiche, che si alimentavano a vicenda. Egli fu al tempo stesso [...] le basi per un reale cosmopolitismo. Tuttavia, come uno stregone che non riesce più a dominare le forze da lui evocate, la borghesia è destinata a soccombere nella lotta di classe con il proletariato.
Nel Manifesto Marx analizza anche i vari tipi di ...
Leggi Tutto
Movimento di rivendicazione dei diritti economici, civili e politici delle donne; in senso più generale, insieme delle teorie che criticano la condizione tradizionale della donna e propongono nuove relazioni [...] quali parteciparono numerose intellettuali, non ebbero tuttavia i risultati sperati: le suffragette, derise dalla borghesia conservatrice, giudicate borghesi dai socialisti e pericolose dai cattolici, rimasero politicamente isolate.
In Italia già nei ...
Leggi Tutto
borghesia
borgheṡìa s. f. [der. di borghese]. – 1. Il ceto intermedio tra la nobiltà terriera e il nascente proletariato, che già sul finire del medioevo esercitava nelle città arti e mestieri, professioni, attività commerciali e produttive,...
borghese
borghése s. m. e f. e agg. [rifacimento, su borgo, del lat. mediev. burgensis, sul modello del fr. bourgeois]. – 1. In origine, abitante di un borgo, di una città, soprattutto con riferimento alla Francia; quindi, in genere, cittadino...